“La lotta di Hassan Khorzom per la cittadinanza italiana: un viaggio di speranza e sacrifici”

Date:

10 febbraio 2025 – 08:45

Hassan Khorzom, profugo siriano residente a Torino dal 2014, ha ricevuto la notizia tanto attesa: otterrà la cittadinanza italiana. Questo annuncio è stato accolto con una gioia travolgente, che lo ha portato a riflettere sulla grande responsabilità che questo diritto comporta. Ha sottolineato l’importanza di celebrare il giorno della Costituzione come un momento fondamentale per tutti i bambini a scuola, piuttosto che concentrarsi solo sulle festività tradizionali legate alla famiglia.Il suo impegno civico e la sua dedizione al sindaco Lo Russo sono emersi chiaramente quando ha rivelato di aver contribuito alla traduzione della lettera della campagna elettorale in arabo e di averla diffusa nelle Moschee locali. Non potendo esercitare il diritto di voto, ha deciso di sostenere il sindaco in questo modo significativo.Nonostante abbia già ricevuto riconoscimenti come il sigillo civico e la cittadinanza onoraria, Hassan non possiede ancora il passaporto italiano che gli consentirebbe finalmente di riabbracciare i suoi genitori anziani dopo undici lunghi anni di separazione. La mancanza dei documenti necessari gli impedisce di lasciare l’Italia e tornare nella sua amata Siria, dove suo padre novantaduenne attende con ansia ogni minuto trascorso lontano dal figlio.Nonostante abbia vissuto in Italia per sedici anni prima di dover fare ritorno in Siria e vedere scadere il suo permesso di soggiorno, Hassan non si è mai arreso nel perseguire il suo sogno di ottenere la cittadinanza italiana. Ora, con la richiesta presentata nel novembre del 2020 in corso, si prepara a prenotare un volo per Damasco non appena avrà tra le mani il tanto desiderato passaporto italiano. La libertà di viaggiare e ricongiungersi con i suoi cari rappresenta per lui un traguardo che vale più di ogni sacrificio fatto fino ad ora.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related