Emergenza mancanza personale qualificato: rischio per economia italiana

Date:

Nel 2025 ci sarà una carenza di circa 258mila lavoratori nei settori del commercio, della ristorazione e dell’alloggio. Questo fenomeno, noto come ‘mismatch’ o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, sta aumentando del 4% rispetto all’anno precedente. Confcommercio ha lanciato l’allarme definendo questa situazione un'”emergenza” in grado di mettere a rischio la crescita economica dei settori interessati e il prodotto lordo dell’intero sistema economico italiano. La mancanza di personale qualificato potrebbe compromettere il funzionamento delle attività commerciali, dei ristoranti e delle strutture alberghiere, creando difficoltà nel soddisfare la domanda dei consumatori e influenzando negativamente l’economia nazionale. È necessario adottare misure urgenti per affrontare questa sfida imminente, investendo nella formazione professionale, nell’attrattiva del settore e nella valorizzazione delle competenze specifiche richieste da queste industrie. Solo attraverso un approccio strategico e coordinato sarà possibile superare questa crisi occupazionale e garantire la sostenibilità e la competitività dei settori colpiti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

I medici e gli infermieri in cordoglio per Papa Francesco, il loro medico di famiglia

Il cordoglio delle professioni sanitarie: "Papa Francesco era un...

Gli scambi commerciali tra Giappone e Stati Uniti:una sfida complessa per il governo nipponico

Il governo giapponese è alle prese con una delicata...

Papa Francesco muore: la reazione inquietante di Taylor Greene.

La leadership globale è stata scossa da un evento...

Attacco a Odessa: la città ucraina colpita da droni russi.

Le forze armate russe hanno sferrato un attacco a...