“La forza dell’amore familiare: la serie ‘Storia della mia famiglia’ tra legami e speranze”

Date:

Nella serie “Storia della mia famiglia” creata da Filippo Gravino e diretta da Claudio Cupellini, Fausto, interpretato magistralmente da Edoardo Scarpetta, affronta con coraggio la prospettiva della sua imminente scomparsa. Consapevole che presto non ci sarà più, decide di affidare i suoi figli Libero ed Ercole a una famiglia ‘elettiva’ allargata, composta dalla madre Lucia (Vanessa Scalera), dal fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo) e dagli amici Maria e Demetrio.In un intreccio di momenti drammatici e situazioni comiche, questo improbabile nucleo familiare si forma con l’intento di affrontare il futuro unito dall’amore che li lega. La narrazione si sviluppa su due piani temporali, guidata dai messaggi vocali di Fausto che convoca i suoi cari a unirsi come supereroi per prendersi cura dei figli dopo la sua dipartita.Fausto, nonostante la malattia che lo affligge, si preoccupa principalmente che i suoi figli non tornino a vivere con la loro madre Sarah. Per questo motivo, organizza una rete di supporto composta da Valerio, Maria, Demetrio e Lucia – una madre sincera e consapevole dei propri limiti.La serie esplora le complesse dinamiche familiari e il costante confronto tra le aspettative e la realtà di ciascun personaggio. Vanessa Scalera sottolinea il ruolo imperfetto ma autentico di Lucia come madre, mentre Massimiliano Caiazzo evidenzia il percorso di crescita personale di Valerio alla ricerca del suo ruolo nella famiglia.L’ideatore della serie riflette sulla speranza nell’umanità attraverso il concetto di tribù fatta di affetti cari e parenti stretti. L’importanza della famiglia allargata emerge come tema cruciale in un mondo in continua evoluzione dove il perdono e l’accettazione dei difetti sono fondamentali per costruire legami solidi.”Credo che oggi l’idea di famiglia allargata sia sostanziale e cruciale per tutti perché il mondo evolve”, conclude Filippo Gravino. La serie rappresenta un viaggio emozionante tra sentimenti contrastanti ed è un inno alle molteplici forme che le famiglie contemporanee possono assumere, invitando a superare i concetti rigidi e abbracciare la diversità con apertura d’animo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related