I principali mercati azionari europei stanno registrando movimenti a due velocità, riflettendo il clima di incertezza che caratterizza anche le borse asiatiche e del Pacifico. Gli investitori sono particolarmente attenti agli sviluppi geopolitici seguenti l’avvio dei colloqui tra Stati Uniti e Russia riguardanti l’Ucraina, così come alle prossime decisioni dell’amministrazione Trump in materia di dazi. Inoltre, c’è grande attesa per i verbali della Federal Reserve previsti per la serata odierna. Nel Regno Unito, l’inflazione ha superato le stime raggiungendo il 3% annuo.Il FTSE MIB di Milano è in testa con un aumento dello 0,8%, seguito da Francoforte (+0,1%), mentre Madrid (-0,24%), Parigi (-0,19%) e Londra (-0,1%) registrano perdite. I future degli Stati Uniti si presentano positivi.Il differenziale tra i BTP italiani e i Bund tedeschi decennali sale a 105,5 punti, con il rendimento italiano in crescita del 3,12% e quello tedesco al 2,52%.Il dollaro sta guadagnando terreno avvicinandosi alla quota di 0,96 euro, rimanendo stabile a 0,79 sterline e perdendo valore in Giappone a 151,6 yen.Prezzi in aumento per l’oro (+1.13% a $2.944.33 all’oncia) e il greggio (WTI +0.72% a $72.37 al barile), mentre il gas naturale registra un calo (-0.64% a €48.92 al MWh), tornando sotto la soglia dei €50.Glencore (-6.17%) subisce pressioni sul mercato di Londra dopo la pubblicazione dei conti; nel frattempo la raccomandazione d’acquisto di Jefferies spinge STM (+5.56%) sulla Piazza Affari italiana. Recordati è sotto pressione (-4.92% a €56.95) dopo che Rossini ha collocato il 5% del capitale ad un prezzo superiore ai €55.7 per azione.Tra i bancari si distinguono BPER (+2.35%) e Popolare Sondrio (+1.29%), mentre Commerzbank (+0.68%), Unicredit (+0.64%), MPS (+0.51%), Intesa Sanpaolo (+0.48%) e Banco BPM (+0.33%) mostrano aumenti più contenuti.Infine gli acquisti riguardano Eni (+0.84%), Shell (+0-82%), BP(+0-89%) e TotalEnergies(+061%).
Mercati azionari europei divisi tra guadagni e perdite, attesa per decisioni geopolitiche e della Federal Reserve
Date: