Problemi legali per i cartelloni turistici in provincia di Cuneo

Date:

21 febbraio 2025 – 08:45

Il progetto di valorizzazione turistica della provincia cuneese, avviato nel lontano 1994 con la collocazione di imponenti cartelloni lungo l’autostrada ToSv, ha subito un improvviso contrattempo dopo trent’anni di presenza costante lungo il percorso. La società Autostrada dei Fiori, attuale gestore della ToSv, si è trovata costretta a oscurare i cartelloni pubblicitari che per anni hanno esaltato le bellezze paesaggistiche e architettoniche del territorio cuneese.La ragione dietro questa decisione drastica risiede in una contravvenzione elevata dalla Polizia stradale di Cuneo nei confronti di Autofiori. Le targhe turistiche raffiguranti luoghi simbolo come il santuario di Vicoforte, i castelli di Racconigi e Fossano, le colline delle Langhe e le stazioni sciistiche e termali non sarebbero conformi alle disposizioni ministeriali del 2012. Tuttavia, sorge il legittimo dubbio se tali regole possano essere applicate retroattivamente alla situazione preesistente.La multa inflitta ad Autofiori è stata descritta come “cospicua”, senza fornire dettagli sull’entità dell’importo. Di fronte a questa sanzione economica significativa, la società ha deciso di adottare una soluzione temporanea consistente nell’oscuramento dei cartelloni incriminati. Tuttavia, tale rimedio è destinato a essere solo transitorio data la necessità urgente di trovare una risoluzione definitiva alla questione.Lamentando la perdita dell’impatto positivo che i cartelloni avevano sullo sviluppo turistico locale, Autofiori ha evidenziato le difficoltà tecniche nel riposizionare le targhe in modo conforme alle normative vigenti. La conformazione altimetrica del tratto autostradale unita alla presenza di numerosi cantieri rendono impossibile rispettare appieno le prescrizioni ministeriali senza compromettere la sicurezza stradale.In conclusione, ci troviamo dinanzi a un dilemma che coinvolge interessi economici, normative legali e promozione turistica: come conciliare la necessità di adeguarsi alle regole con l’importanza della visibilità delle attrattive locali lungo l’autostrada? Una questione complessa che richiederà un confronto tra le istituzioni coinvolte al fine di trovare una soluzione equilibrata e duratura per tutti gli attori coinvolti.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“Accessibilità e qualità della vita urbana: sfide e soluzioni per una città inclusiva”

22 febbraio 2025 - 09:45 Il tessuto urbano di una...

“Episodi di violenza scuotono le città italiane: udienza a Torino per lesioni gravi”

22 febbraio 2025 - 08:45 Durante il periodo compreso tra...

“La sfida cruciale tra Toro e Milan: obiettivi comuni, situazioni opposte”

22 febbraio 2025 - 01:45 Il match tra Toro e...