La Cina e gli Stati Uniti: dialogo necessario per una cooperazione fruttuosa

Date:

La Cina ha espresso profonda preoccupazione per la decisione del presidente americano Donald Trump di imporre ulteriori tariffe sulle importazioni di beni provenienti dal paese asiatico. Il vicepremier He Lifeng, responsabile del dossier commerciale cinese, ha avuto un colloquio telefonico con il segretario del Tesoro americano Scott Bessent per discutere degli effetti delle recenti misure restrittive, tra cui l’aumento delle tariffe. Durante la conversazione, le due parti hanno affrontato importanti questioni economiche bilaterali in linea con il consenso raggiunto dai capi di Stato.Trump ha introdotto all’inizio di febbraio dazi doganali aggiuntivi del 10% su tutti i prodotti importati dalla Cina e ha minacciato ulteriori azioni, lasciando tuttavia aperta la possibilità di un accordo commerciale con Pechino. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti, concordando sulla necessità di mantenere un dialogo costante su questioni di reciproco interesse.Il ministero degli Esteri cinese ha risposto ai commenti di Trump sull’accordo commerciale definendolo “possibile”, sottolineando che i due Paesi dovrebbero risolvere le loro divergenze attraverso il dialogo e la consultazione basati sull’uguaglianza e sul reciproco rispetto. In un contesto internazionale sempre più complesso, è fondamentale per le potenze economiche come Cina e Stati Uniti trovare terreni comuni per promuovere una cooperazione fruttuosa che possa beneficiare entrambe le nazioni.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rinuncia all’Eurovision per seguire il suo cuore: la scelta di Olly

Dopo lunghe riflessioni e consultazioni con diversi pareri, ho...

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 con “Volevo essere un duro”.

Lucio Corsi, il talentuoso cantante che si è classificato...

Bannon e la pericolosa evocazione nazista: condanna unanime dalle istituzioni.

Il gesto di Bannon ha scatenato un'ondata di indignazione...