Piazze finanziarie europee chiudono contrastanti: Milano in rialzo, Francoforte e Madrid in calo

Date:

Le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la settimana in modo contrastante, con le borse che riflettono un clima di cautela in attesa degli sviluppi legati al voto in Germania. Nella sessione odierna, l’indice PMI composito tedesco ha registrato una crescita a 51 punti, mentre nell’Eurozona si è mantenuto stabile a 50,2 punti. A guidare i rialzi è stata Milano con un aumento dello 0,5%, seguita da Parigi (+0,3%). Al contrario, Francoforte (-0,34%), Madrid (-0,19%) e Londra (-0,04%) hanno mostrato segni di debolezza. Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi decennali è salito a 109 punti, con il rendimento annuo italiano in calo del 3,55% e quello tedesco al 2,46%.Il dollaro si è rafforzato rispetto all’euro a 0,95 e alla sterlina a 0,79. I prezzi del greggio sono scesi del 2,17% a 70,91 dollari al barile, mentre l’oro ha registrato una diminuzione dell’0,74% a 2.930,66 dollari l’oncia e il gas naturale dell’0,75% a 47,15 euro al MWh.Nel settore aerospaziale e della difesa prevalgono le vendite su aziende come Airbus (-3%), Bae System (-1,64%) e Safran (-1.53%), mentre Leonardo (+0.78%) e Saab (+0.66%) registrano guadagni. Fincantieri ha ottenuto un aumento del 2.8%, trainata dagli analisti di BNP Paribas e Intesa; al contrario le società petrolifere come Shell (-1.5%), TotalEnergies (-1.43%), Eni (-0.74%) e BP (-0.8%) hanno mostrato debolezza.Tra i costruttori automobilistici positivi sono Stellantis (+1.45%), Volkswagen (+1.4%) e Porsche (+0.98%), mentre Renault ha registrato un calo dello -0.77% dovuto alle stime inferiori agli analisti per l’anno in corso; Mercedes ha perso il -1.96%.Nel settore bancario si sono distinti Natwest (+3.83%), MPS (+2.16%) e Barclays (+1.86%). Anche Popolare Sondrio (+0.7%), Banco BPM (+0.6%) e Intesa Sanpaolo (+0.52%) hanno chiuso positivamente la seduta; Unicredit è rimasta invariata mentre BPER Banca (-0-02%), Commerzbank (-051) hanno mostrato segni di debolezza.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

L’autonomia regionale in Italia: sfide e prospettive per il futuro

Il dibattito sull'autonomia regionale è sempre stato al centro...

Protesta pacifica a Sofida: la voce della società civile contro le politiche economiche del governo

Un gruppo di manifestanti di estrema sinistra si è...

Rinuncia all’Eurovision per seguire il suo cuore: la scelta di Olly

Dopo lunghe riflessioni e consultazioni con diversi pareri, ho...