Borse europee chiudono in modo disomogeneo: Milano e Parigi in testa, Madrid debole

Date:

21 febbraio 2025 – 16:04

Le borse europee hanno chiuso la settimana in modo disomogeneo, con gli indici statunitensi contrastati: il Dow Jones ha registrato un calo dello 0,8%, mentre il Nasdaq è salito dello 0,15%. A due giorni dal voto in Germania, Milano si è distinta in testa alla classifica con un aumento dello 0,5%, seguita da Parigi con un +0,3%. Francoforte e Londra sono rimaste poco variate rispettivamente con un +0,02% e un -0,04%, mentre Madrid ha mostrato debolezza con un -0,2%. In Germania l’indice Pmi composito è migliorato a febbraio raggiungendo i 51 punti, mentre nell’Eurozona è rimasto stabile a 50,2 punti. Il settore manifatturiero ha evidenziato una crescita a 47,3 punti.Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi è salito a 108,7 punti, con il rendimento annuo italiano in calo del 4,9% al 3,56% e quello tedesco del 5,2% al 2,48%. Il dollaro si è rafforzato a 0,945 euro e 0,79 sterline. Al contrario sono diminuiti i prezzi del greggio (Wti -1,38% a 71.49 dollari al barile), dell’oro (-0.74% a $2930.66 l’oncia) e del gas naturale (-0.4% a €47.3 al MWh).Nel settore aerospaziale e della difesa si sono registrate prese di beneficio su aziende come Airbus (-2%), Bae System (-1.91%) e Rheinmetall (-0.5%), mentre Leonardo (+0.46%) e Saab (+0.43%) hanno resistito bene. Fincantieri ha brillato con un aumento del +2.5%, supportata dagli analisti di Bnp Paribas ed Intesa.Tra le società petrolifere TotalEnergies (-1.22%), Shell (-1.06%), Eni (-0.83%) e BP (-0.5%) hanno mostrato debolezza; positivi invece gli automobilistici Stellantis (+1.83%), Porsche (+1.6%), Volkswagen (+1.27%) e BMW (+0.65%). Renault ha invece subito una flessione del -1.42% a causa delle stime per l’anno in corso inferiori alle aspettative degli analisti.Nel comparto bancario si sono mossi positivamente Natwest (+3.62%), Mps (+1.97%), Santander (+0.65%) e Popolare Sondrio (+0.5%). Banco BPM (+0.18%) ed Intesa Sanpaolo (+0.08%) sono state più caute; deboli invece Unicredit (-064%), Commerzbank (-036%), Mediobanca (-027%) e BPER Banca (-026%).Prosieben ha fatto registrare una sprint del +8.56%, sull’ipotesi di progressi per MFE (B +3.81% A +2.52%) dopo le elezioni tedesche.In forte rialzo anche Cairo Communication che ha guadagnato il +7.91% arrivando a quota €2.86 euro vicino ai €2.9 dell’Opa sul 18% delle azioni proprie.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Protesta genitori per mensa scolastica: “Pasti scadenti e capelli nei piatti”

21 febbraio 2025 - 16:45 Martedì scorso, alcuni genitori raccontano...

“Orrore e violenza a Gaza: la tragica morte di Ariel e Kfir”

21 febbraio 2025 - 15:32 Durante la prima fase della...