“Appello internazionale per la salvaguardia delle sale cinematografiche a Roma: registi e architetti uniti per difendere il patrimonio culturale”

Date:

L’appello per la salvaguardia delle sale cinematografiche a Roma e in altre città, minacciate dalla riconversione in centri commerciali o altri usi diversi dal cinema, ha ottenuto un’eco internazionale. Grandi registi come Martin Scorsese, Jane Campion, Wes Anderson e Ari Aster hanno unito le proprie voci a quella di Renzo Piano per difendere l’importanza di preservare questi luoghi culturali. Scorsese sottolinea che trasformare tali spazi in hotel o supermercati rappresenterebbe una perdita irreparabile non solo per la storia della città, ma anche per il patrimonio culturale destinato alle generazioni future.L’appello invita direttori di festival e operatori culturali di tutto il mondo a unirsi nella difesa di Roma come fulcro culturale e artistico di rilevanza mondiale. Si chiede al Presidente Mattarella e al Primo Ministro Meloni di impedire qualsiasi conversione delle sale cinematografiche, affinché possano continuare a essere luoghi che nutrono l’anima delle attuali e future generazioni. È urgente trasformare queste “cattedrali nel deserto” in autentici templi della cultura, valorizzando il loro potenziale come punti di incontro e crescita spirituale per la comunità.La sfida è quella di preservare l’identità culturale e artistica di Roma, proteggendo i suoi spazi simbolo dall’assalto dell’edilizia commerciale. L’appello si rivolge alla responsabilità collettiva di tutelare questi luoghi che rappresentano una parte fondamentale del tessuto storico della città eterna. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile garantire che le sale cinematografiche mantengano il loro ruolo cruciale nella vita culturale della città, offrendo ispirazione e riflessione a chi le vive ogni giorno.In un contesto globale sempre più dominato da interessi economici, è essenziale difendere gli spazi dedicati all’arte e alla cultura come pilastri della nostra identità collettiva. La lettera aperta ai leader politici italiani è un richiamo all’importanza di agire con determinazione per proteggere ciò che rende unica una città come Roma: la sua vivace scena cinematografica e artistica. Soltanto mantenendo vivo questo patrimonio potremo garantire un futuro ricco di creatività e bellezza per le generazioni a venire.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“Mattarella: ricerca di pace con due Stati per Israele e Palestina”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato con...

“Ispezioni aeroporto Fiumicino: esito negativo ma sicurezza garantita”

Le ispezioni a bordo e nella stiva dell'aereo dell'American...

Tragedia a Scicli: bambino di 4 anni maltrattato, urgente intervento medico e indagine in corso

Un individuo è stato fermato dalle autorità a Scicli,...