“Governo italiano al lavoro per contrastare l’aumento delle bollette energetiche”

Date:

Il governo italiano sta attualmente lavorando su un provvedimento volto a contrastare l’aumento delle bollette energetiche e a sostenere le famiglie e le imprese che si trovano in difficoltà. I ministeri dell’Economia e delle Finanze, insieme al dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, stanno definendo le misure necessarie per affrontare questa situazione. Si prevede che il provvedimento includa risorse per circa 3 miliardi di euro, con particolare attenzione alla destinazione del bonus sociale.I tecnici dei due ministeri si riuniranno lunedì per discutere i dettagli del provvedimento, che dovrebbe essere presentato al prossimo consiglio dei ministri martedì 25 febbraio. Tra le misure previste, si ipotizza il recupero di 600 milioni di euro dalle aste Ets per sostenere le imprese ad elevato consumo energetico e le PMI. Inoltre, si valuta la possibilità di annullare il differenziale tra il costo del gas sul mercato europeo di riferimento e quello italiano, con l’obiettivo di ridurre immediatamente le bollette energetiche.Il provvedimento potrebbe includere anche norme specifiche per il settore idroelettrico e interventi mirati a ridurre gli oneri sulla distribuzione del gas naturale. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore sostenibilità economica per le famiglie e le imprese italiane, riducendo l’impatto degli aumenti dei prezzi dell’energia sulle bollette.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“La sfida dell’evasione fiscale in Italia: debiti da saldare e strategie di contrasto”

Il sistema fiscale italiano si trova di fronte a...

“Desertificazione commerciale: il pericolo della scomparsa dei piccoli negozi in Italia”

L'anno 2024 si è rivelato un periodo critico per...

Il legame tra la Banca Popolare di Sondrio e il territorio: una questione cruciale per il futuro

La Banca Popolare di Sondrio è un'istituzione che ha...

Successo del debutto del primo Btp Più: raccolti 14,9 miliardi di euro dai risparmiatori retail

Il debutto del primo Btp Più ha ricevuto un'accoglienza...