La decisione presa dagli Stati Uniti è stata approvata con un ampio margine di dieci voti a favore, nessuno contrario e cinque astenuti. Questo risultato è stato raggiunto dopo che tutti gli emendamenti proposti, sia quelli provenienti da Mosca che quelli presentati dagli stati europei in collaborazione con la Gran Bretagna, erano stati respinti per motivi procedurali o a causa del veto della Russia. È interessante notare che tra coloro che si sono astenuti vi erano due membri permanenti del consiglio di sicurezza dell’ONU, ovvero la Francia e la Gran Bretagna, i quali avrebbero potuto utilizzare il loro diritto di veto ma hanno scelto di non farlo in questa occasione. Questa dinamica sottolinea l’importanza delle alleanze e delle relazioni internazionali nella politica globale e dimostra quanto sia complessa la diplomazia internazionale.
Approvata decisione degli Stati Uniti con ampio margine di voti, astensione dei membri permanenti del consiglio ONU
Date: