“Accordo rivoluzionario tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo per sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese”

Date:

Confcommercio e Intesa Sanpaolo hanno stretto un accordo rivoluzionario che prevede la disponibilità di 5 miliardi di euro in nuovi finanziamenti per le imprese associate, al fine di promuovere la competitività e l’innovazione. Questa iniziativa si inserisce perfettamente negli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede uno stanziamento di 410 miliardi di euro da parte di Ca’ de Sass. L’accordo include anche commissioni agevolate per i pagamenti tramite Pos per tutto il 2025, con l’eliminazione delle commissioni relative ai micropagamenti, una misura già attivata nel 2022 per soddisfare le esigenze delle realtà più piccole e promuovere l’adozione dei pagamenti digitali.Le imprese affiliate a Confcommercio avranno accesso a soluzioni finanziarie personalizzate, servizi di consulenza e iniziative territoriali congiunte. Questa partnership, attiva da oltre un decennio, mira a sostenere la crescita delle piccole e microimprese del settore commerciale, come dimostrano i circa 18 miliardi di euro erogati da Intesa alle imprese italiane nel periodo 2020-2024.Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato che il rinnovo dell’accordo rappresenta un passo importante all’interno di una collaborazione a lungo termine e offre soluzioni molto richieste dalle imprese del settore dei pagamenti.Intesa Sanpaolo è stata apprezzata per la sua attenzione alla digitalizzazione e ai temi ESG degli associati di Confcommercio, elementi cruciali per la competitività presente e futura delle filiere e delle singole imprese. Le commissioni azzerate sui micropagamenti, insieme ad altre agevolazioni sui Pos e alla facilità di accesso al credito tramite canali digitali, consentiranno alle imprese di sostenere gli investimenti necessari per migliorare il proprio business.L’obiettivo comune tra Confcommercio e Intesa è quello di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale nel settore commerciale, nonché l’efficienza energetica che sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche per le piccole attività. Il responsabile della Banca dei Territori di Intesa, Stefano Barrese, ha sottolineato l’impegno verso queste sfide cruciali che plasmano il futuro del settore commerciale italiano.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Coinvolgimento truppe italiane in Ucraina: Salvini esclude intervento attuale

Il dibattito sul coinvolgimento dei soldati italiani in Ucraina...

Il mercato obbligazionario italiano mostra segnali di fiducia e stabilità

Il mercato obbligazionario italiano ha registrato una giornata di...

Saipem e Subsea 7: accordo di fusione accolto con entusiasmo dalla premier Meloni

L'accordo di fusione tra le aziende Saipem e Subsea...

“Meloni sotto accusa: richiesta immediata dimissione”

Meloni è stata protagonista di numerosi episodi in cui...