Le Borse europee mostrano segni di rallentamento dopo un avvio contrastato a Wall Street, con l’attenzione del mercato concentrata sulle azioni degli Stati Uniti per favorire la pace in Ucraina e sulla questione dei dazi commerciali. Inoltre, emerge la preoccupazione legata alla scoperta di un nuovo ceppo di coronavirus che ha stimolato l’interesse nel settore farmaceutico. Sul fronte valutario, si registra un aumento dell’euro a 1,0503 sul dollaro.L’indice Stoxx 600 registra un guadagno dello 0,5%, con Madrid in evidenza con un +1,2%. Milano riduce leggermente il suo rialzo (+0,7%), mentre Francoforte si comporta bene con un +0,3%; Parigi invece rimane sostanzialmente stabile (+0,01%). I principali listini europei sono supportati soprattutto dal settore bancario (+2,1%), in vista di una possibile pausa della Banca Centrale Europea nel taglio dei tassi d’interesse, e dal comparto farmaceutico (+1,5%). Le utility registrano una performance positiva (+0,6%), mentre il prezzo del gas scende del 3,8% a 45,34 euro al megawattora. Anche il settore automobilistico mostra segnali positivi (+1%), così come l’energia (+0,3%), nonostante il calo del prezzo del petrolio. Il WTI scende dello 0,75% a 70,17 dollari al barile e il Brent a 74,16 dollari (-0,8%).I rendimenti dei titoli di Stato registrano una lieve diminuzione. Lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi si attesta a 113 punti base, con il tasso decennale italiano al 3,58% e quello tedesco al 2,45%. A Piazza Affari le banche registrano una corsa trainate da Morgan Stanley: Mps vola con un +4.4% a 6.91 euro , mentre Mediobanca sale del +1.8% a 16.86 euro. Popolare Sondrio registra un aumento del +3% a 10.66 euro grazie all’offerta di Bper che guadagna il +2.8% a 7.16 euro . Unipol cresce del +2% a 14.04 euro essendo azionista di entrambe le banche citate precedentemente . Unicredit aumenta del +2.2% raggiungendo quota 49.05 euro nell’ambito dell’offerta su Banco BPM che incrementa anch’esso dell’+1.9 % arrivando a quota9 .35 euro . Intesa Sanpaolo sale del+2 % raggiungendo quota4 .63 euro . Nel listino principale Prysmian e Moncler perdono -2 ,9 % , male anche STM (-2 ,7%) , colpita da una class action negli USA per informazioni ritenute fuorvianti date insieme all’avviso sui profitti .
Borse europee rallentano, attenzione su azioni USA per la pace in Ucraina e nuovo ceppo di coronavirus
Date: