sabato 6 Settembre 2025
11.7 C
Torino

Piemonte: 60.000 euro per educare al benessere dei cani

La Regione Piemonte intensifica il suo impegno per il benessere animale, stanziando 60.000 euro a supporto di 13 Comuni – Vercelli, Verbania, Novara, Volpedo, Isola d’Asti, Bra, Ceva, Ormea, Mondovì, Collegno, Nichelino, Ivrea e Sangano – che promuoveranno campagne mirate sull’educazione al possesso responsabile dei cani.
L’iniziativa, fortemente voluta dal Presidente Alberto Cirio, che ha eletto il Benessere Animale una delle sue deleghe presidenziali, riflette una crescente consapevolezza del ruolo cruciale che l’animale domestico riveste nella società contemporanea.

L’erogazione di questi fondi non si configura come un semplice atto di finanziamento, bensì come un investimento nella costruzione di una cultura del rispetto e della responsabilità, un’esigenza particolarmente urgente alla vigilia delle vacanze estive, periodo storico frequentemente segnato da un aumento preoccupante di abbandoni.
Il Presidente Cirio sottolinea come la partecipazione attiva dei Comuni sia fondamentale per veicolare messaggi efficaci, sfruttando le dinamiche territoriali e le sinergie locali.

Questa iniziativa si radica in una più ampia cornice legislativa, derivante dalla legge regionale approvata lo scorso anno, che sancisce l’importanza del possesso responsabile come principio cardine.

La presenza di un cane o di un altro animale domestico rappresenta un arricchimento significativo per individui e famiglie, ma comporta anche un impegno etico e pratico che va assunti con piena coscienza.

Il provvedimento regionale si propone di delineare un percorso educativo complesso, andando oltre la mera informazione.

Mira a sensibilizzare i cittadini su una relazione armonica tra persone, animali e ambiente, che tenga conto delle specifiche esigenze fisiologiche, comportamentali e comunicative dei cani.

Si pone l’obiettivo di massimizzare i benefici reciproci derivanti dall’interazione uomo-animale, un aspetto particolarmente rilevante per lo sviluppo infantile e per l’assistenza a persone che vivono situazioni di vulnerabilità socio-economica.
Il cuore della campagna è l’educazione al possesso e all’adozione consapevole, che include una chiara comprensione dei doveri e delle responsabilità civili e penali che derivano dall’accoglienza di un animale.

Si intende contrastare attivamente il fenomeno del randagismo e dell’abbandono, promuovendo al contempo l’adozione e l’affido temporaneo degli animali ospitati in canili e rifugi.

In ultima analisi, l’obiettivo è prevenire comportamenti indesiderati e aggressività non controllata, contribuendo a creare una comunità più responsabile e rispettosa del benessere animale.

La Regione Piemonte si impegna a rafforzare un sistema di supporto educativo che non solo prevenga il maltrattamento, ma promuova attivamente un rapporto di cura e reciprocità tra persone e cani, fondato sul rispetto, la comprensione e la responsabilità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -