I mercati finanziari asiatici sembrano resistere al peso delle nuove misure commerciali statunitensi sui dazi sulle auto

Date:

La Borsa di Hong Kong ha aperto la seduta in tono positivo, nonostante l’annuncio inaspettato dei dazi del 25% da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump su autovetture non prodotte negli Usa. Questa decisione potrebbe sembrare scottante per il mercato cinese, ma i dati preliminari suggeriscono che la Borsa di Hong Kong è riuscita a resistere alla pressione. L’indice Hang Seng ha segnato un aumento dell’0,37% nel corso delle prime battute della seduta, raggiungendo 23.570,07 punti.Nel frattempo, la Borsa di Shanghai sembra essere stata colpita in modo più significativo dall’annuncio dei dazi. L’indice Composite di Shanghai ha chiuso con una riduzione dello 0,19% a quota 3.362,17 punti. Anche l’indice Shenzhen ha subito un calo, ma nella misura di solo lo 0,43% a quota 2.037,35.È importante notare che queste reazioni sono solo indicative e potrebbero non essere representative della tendenza generale del mercato. La Borsa di Hong Kong è nota per la sua resilienza ai shock esterni ed è probabile che continui a mantenere un trend positivo anche in seguito all’annuncio dei dazi.Tuttavia, queste scelte politiche non solo colpiscono direttamente le esportazioni cinesi ma anche l’intero mercato azionario. I trader sono ancora incerti sulle conseguenze di questa decisione e molti di loro stanno valutando con attenzione ogni mossa del governo americano.La notizia ha suscitato una vasta gamma di reazioni all’interno dell’economia cinese, da parte dei dirigenti politici e degli operatori finanziari. Molti hanno espresso preoccupazione per le future conseguenze della politica commerciale aggressiva di Washington. L’annuncio dei dazi è stato descritto come un colpo al cuore del mercato cinese.Ma non tutti i giocatori sul mercato sono pessimisti riguardo a questa scelta. Alcuni analisti ritengono che la decisione del presidente Trump sia solo una mossa tattica per pressare il governo cinese in materia di diritti da brevetto e protezione delle proprietà intellettuali.La Borsa di Hong Kong è uno dei principali mercati azionari asiatici e ha un peso significativo sul mercato mondiale. L’indice Hang Seng, che rappresenta la performance generale del mercato, ha mostrato una risposta resiliente ai dazi americani.La scelta del governo cinese di non rilasciare dichiarazioni ufficiali a riguardo dell’annuncio dei dazi ha sollevato ulteriori dubbi in merito alle possibili conseguenze per il mercato. Molti esperti ritengono che la risposta cinese potrebbe essere più efficace grazie ad azioni tattiche.Le reazioni del governo di Xi Jinping sono state descritte come diplomatiche e prudenti, mantenendo un tono di cautela nel rilasciare dichiarazioni pubbliche.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il Linguaggio della leader del partito è esploso contro il sistema giuridico

La condanna dei deputati del Rassemblement National è stata...

I 10 top pagati tra i CEO delle principali banche europee

L'amministratore delegato di UBS, Sergio Ermotti, si è distinto...

La condanna storica di Marine Le Pen: Non lasciare rubare le elezioni politiche?

Il Tribunale di Parigi ha emesso un verdetto storico...

Papa Francesco in trattamento per COVID-19, Sala Stampa Vaticana comunicaTitolo è di 49 caratteri.

La situazione sanitaria di Papa Francesco continua a rappresentare...