I prezzi del petrolio: inversione di tendenza e instabilità sul mercato globale, la domanda è stabile ma le forniture sono in difficoltà.

Date:

I prezzi del petrolio hanno subito un’inversione di tendenza sulla scena dei mercati delle materie prime, portando le quotazioni a un momento di stallo. Il Wti con consegna a maggio è stato venduto a 69,64 dollari al barile, determinando una riduzione del 0,40% rispetto alla precedente sessione di negoziazione. Al contempo, il Brent con consegna a maggio ha continuato ad oscillare, raggiungendo quota 73,76 dollari al barile e determinando un calo dello 0,36%. I movimenti sulle borse dei derivati petroliferi hanno evidenziato una crescente instabilità nel mercato globale, alimentata dalla conflittualità geopolitica e dalle incertezze relative alle politiche energetiche dei principali paesi produttori. La domanda di petrolio è rimasta stabile nonostante l’aumento della concorrenza degli idrocarburi alternativi, ma la capacità delle società energetiche di fornire sufficiente quantità a un prezzo competitivo è stata messa in discussione. Le tensioni commerciali tra alcuni paesi hanno contribuito a mantenere alta la pressione sui prezzi, poiché i produttori cercano di compensare gli effetti delle restrizioni dei consumi e della riduzione dell’efficienza degli impianti petrolchimici.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Stati Uniti e Ue: tra commercio, cultura e strategia geopolitica, la vera sfida per il futuro del pianeta è in corso.

La complessità della questione transatlantica è talmente profonda che...

Il Ponte sullo Stretto sotto processo: associazioni ambientaliste dicono basta alle violazioni italiane

Le organizzazioni ambientaliste Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e WWF...

Trump chiede allentamento norme emissioni, incontra Elkann al White House.

Il presidente John Elkann, rappresentante della multinazionale automobilistica Stellantis,...

Pnrr: l’UE mette i Governi in guardia su ritardi e mancati investimenti fino al 80%.

Per accelerare l'attuazione dei progetti del Piano Nazionale di...