La seconda tappa del tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci si è aperta a Riva San Biasio con una solenne welcome ceremony, segno ufficiale dell’inizio di un nuovo capitolo della traversata mondiale della nave scuola della Marina Militare. La cerimonia ha visto la partecipazione dei più alti vertici del Comando interregionale marittimo Nord e del Comune di Venezia, che hanno espresso il proprio benvenuto alla nave storica.Il capitano di vascello Giuseppe Lai ha sottolineato l’importanza dell’arrivo a Venezia, definendo la città come “un incontro tra due signore davanti a piazza San Marco”, con un senso di sospensione del tempo per accogliere la nave. La presenza dei rappresentanti della Marina Militare e delle autorità locali ha enfatizzato l’importanza dell’incontro tra la squadra italiana e il territorio veneziano.Durante la cerimonia, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e il sottocapo della Marina Militare, Giuseppe Berutti Bergotto, hanno espresso le loro speranze per un futuro di collaborazione tra l’Italia e gli altri paesi che il Vespucci verrà a visitare. L’ammiraglio ha anche sottolineato come la nave sia una rappresentanza simbolica della capacità italiana nella costruzione navale, con oltre 94 anni di storia alle spalle.La welcome ceremony è stata l’occasione per il lancio ufficiale del Villaggio In Italia, un evento itinerante che presenterà le eccellenze italiane attraverso decine di iniziative e convegni fino al 30 marzo. Il Vespucci si prepara ad accogliere nuovamente gli ospiti a bordo, mentre la città di Venezia si apre alle novità del tour mondiale della nave scuola.L’arrivo della squadra italiana a Riva San Biasio ha dato il via libera alla seconda tappa del tour Mediterraneo, dopo essere partita da altre destinazioni internazionali. Il percorso di 14 mesi è destinato a toccare più di 30 paesi diversi e sarà l’occasione per celebrare le relazioni tra l’Italia e il mondo.Il progetto del Vespucci ha portato il cuore dell’Itàlia in giro per il globo, permettendo la riattivazione dei rapporti con molte nazioni che non erano state visitate da una nave militare da tempo. Questo itinerario rappresenta un’opportunità di confronto e di scambio tra culture diverse, mettendosi al servizio dell’internazionalità.La seconda tappa del tour si inserisce nel contesto di una serie di eventi legati alla città di Venezia, che ha accolto la nave scuola con entusiasmo. La popolazione è rimasta affascinata dall’arrivo del Vespucci e lo ha accogliuto con calore.
Il Mediterraneo in riviera, l’Italia torna a farsi valere nel mondo
Date: