Il presidente degli Stati Uniti ha dato il via libera alla trattativa con quasi 70 Paesi che hanno manifestato interesse a stipulare un nuovo accordo commerciale con l’America. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha sottolineato la vasta gamma di proposte in circolazione, che andranno a sostituire il regime dei dazi applicati alle importazioni, e ribadisce che nessun Paese è stato escluso dagli incontri. La strategia di Donald Trump si basa sulla stipula di accordi commerciali bilaterali con ogni nazione, lasciando intatta la possibilità di utilizzo dei dazi qualora non vengano raggiunti accordi vantaggiosi per l’economia statunitense.La decisione di intraprendere questi colloqui è stata presa in considerazione anche per risolvere le questioni rimaste irrisolte con le altre nazioni dopo la fine dell’accordo commerciale del 1994, sottoscritto a Marrakech. La sua cancellazione ha portato gli USA ad applicare dazi di protezione commerciali su una vasta gamma di beni provenienti da paesi come l’Unione europea e il Canada.La Casa Bianca ha chiarito che la strategia del presidente Trump è quella di negoziati senza preconcetti, dando a ogni Paese la possibilità di scegliere tra un accordo commerciale bilaterale o continuare con gli dazi applicati. Ciò rappresenta una mossa ambiziosa da parte degli Stati Uniti per rilanciare il proprio ruolo in campo economico, mettendo in luce le proprie priorità sul mercato internazionale.Le trattative non hanno un calendario di scadenza ufficiale e procederanno a seconda delle esigenze commerciali degli Stati Uniti e dei Paesi coinvolti. La decisione del presidente Trump è stata accolta con interesse da molti governi del mondo, che sperano nell’avvio di nuove opportunità commerciali grazie all’apertura degli Stati Uniti al dialogo.La portavoce della Casa Bianca ha affermato che i dazi continueranno ad essere applicati durante le trattative per mantenere alta la pressione sui negoziatori. In caso di mancata conclusione dell’accordo, il Paese interessato dovrà affrontare il regime dei dazi vigente.La mossa strategica del presidente Trump si inserisce nel quadro della sua politica economica pro-mercati e cerca di ristabilire una posizione di forza in materia commerciale per l’America, ridando fiato a un mercato che aveva subito un duro colpo a causa delle restrizioni imposte dall’accordo del 1994.La Casa Bianca ha sottolineato che il presidente Trump ha ordinato al suo team di esplorare tutte le opzioni commerciali disponibili per raggiungere accordi vantaggiosi per l’America.
Ecco come cambierà il mercato internazionale grazie a un nuovo accordo commerciale Usa.
Date: