La guerra commerciale USA-Cina: un colpo di grazia inaspettato al mercato e a Washington

Date:

I dazi di ritorsione lanciati dalla Cina verso gli Stati Uniti con un’improvvisa mossa hanno rappresentato il colpo di grazia alla guerra commerciale che si è protratta per anni tra Washington e Pechino, ma non ha portato ad alcuna resa delle parti. Il presidente Donald Trump ha cercato inizialmente di mettere alla prova la robustezza della Cina aumentando le tariffe a 35% sulle importazioni cinesi; Pechino, senza mostrare segni di cedimento, non si è limitata ad un’aspirante ritorsione ma ha deciso di prendere una strada inedita: invece di rivalutare i dazi allo stesso livello dell’amministrazione Usa, ha scelto di tenere fermi quelli sul 104% con l’intento di danneggiare l’economia statunitense. Il Dragone è sembrato voler mantenere la pressione sull’America con una mossa che ha sorpreso il mercato e ha fatto aumentare i tassi di cambio della valuta cinese, l’yuan.Nel frattempo Washington non si è lasciata vincere dallo scoglio delle difficoltà ma si è riproposta col proposito di continuare a fare pressione sulle importazioni cinesi, cercando una via d’uscita dalle complicazioni sorte nella trattativa commerciale con la Cina.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il regista Angelo Longoni lascia il teatro, il cinema e la televisione: un artista completo

Il regista e scrittore Angelo Longoni ha lasciato questo...

Riaperture ma anche nuovi blocchi stradali nella Valle d’Aosta dopo l’onda di maltempo.

19 aprile 2025 - 09:53 Diverse le strade riaperte in...

L’Italia prende d’assalto la corruzione con l’aiuto della tecnologia algoritmica.

L'Italia sta dando un ulteriore passo avanti nella sua...