Nuovo piano governo nazionale Dfp per rilanciare la fertilità, supportare le mamme

Date:

Il governo italiano ha presentato un nuovo piano di politiche pubbliche, noto come Dfp (Documento per la Fertilità), con l’obiettivo di promuovere la natalità e sostenere le famiglie. Il documento prevede l’introduzione di nuovi strumenti di politica economica che interverranno sui fattori che influenzano la scelta della genitorialità e sulla domanda di servizi per la prima infanzia.Il piano si basa su una analisi dettagliata dei dati demografici italiani, che evidenziano un declino significativo della natalità nel corso degli anni. Secondo i calcoli del Dfp, l’azzeramento della “penalità per bambini” (c.d. child penalty), cioè la riduzione delle penalizzazioni lavorative e fiscali per le madri che optano per una vita con figli, potrebbe portare a un aumento dell’occupazione femminile di 6,5 punti percentuali entro il 2040.Inoltre, il piano prevede l’ampliamento della pluralità di strumenti di policy pubbliche che intervengono sui fattori che incidono sulla scelta della genitorialità e sulla domanda di servizi per la prima infanzia. Tra queste, spiccano le misure volte a supportare le famiglie, come ad esempio l’ampliamento dell’offerta dei servizi per la prima infanzia e l’introduzione di nuove forme di sostegno economico per le madri.Il documento fa anche riferimento al piano “Transizione 5.0”, varato nel 2024, che prevede un importante intervento di aiuti alle imprese per favorire la transizione digitale ed energetica del Paese. Secondo i dati disponibili, il “tiraggio” di questo piano è di circa 500 milioni su un totale di oltre 6 miliardi di euro. Tuttavia, rimangono ancora circa 5,7 miliardi da concedere entro il secondo trimestre 2026.Inoltre, viene presentata una simulazione dei possibili effetti dei dazi sul PIL italiano, che potrebbero pesare per uno 0,3% in meno sulla crescita prevista per quest’anno (+0,6%). Gli anni successivi la deviazione rispetto allo scenario di base (+0,8% sia nel 2026 che nel 2027) è calcolata in un -1,3% nel 2026 e 1,7% in meno nel 2027. Tuttavia, i risultati della simulazione vanno interpretati con cautela, poiché si tratta di dati che possono variare nel corso del tempo.Infine, il Dfp prevede l’introduzione di nuove misure per promuovere la partecipazione dei giovani e delle donne al mercato del lavoro. Secondo i calcoli disponibili, queste misure potrebbero portare a un aumento dell’occupazione femminile e maschile entro il 2040.In sintesi, il piano di politiche pubbliche presentato dal governo italiano si basa su una analisi dettagliata dei dati demografici italiani e prevede l’introduzione di nuovi strumenti di policy pubbliche per supportare le famiglie, promuovere la natalità e sostenere la partecipazione dei giovani e delle donne al mercato del lavoro.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related