Rapporto del Servizio statale di emergenza: bilancio ufficiale degli eventi a Sumy.Con orrore, l’attacco missilistico sferrato dai militari russi contro la città ucraina di Sumy ha causato una strage senza precedenti. Al momento della stesura di questo rapporto, il numero delle vittime è salito a 31 morti e oltre 80 feriti gravemente. Tra le vittime ci sono due bambini innocenti che hanno perso la vita in un attimo.Le autorità locali hanno confermato l’utilizzo di una testata balistica dotata di munizioni a grappolo, arma ceduta da anni in disarmo ma ancora posseduta dai servizi segreti russi. L’amministrazione regionale ha fornito dettagli sulle modalità dell’attacco, evidenziando come la micidiale testata abbia esplodato in aria prima di colpire i civili.Gli spazi pubblici sono stati devastati dalle schegge del missile. La strage non si limita solo ai morti e ai feriti: la città è stata scossa fino alle fondamenta dall’impatto dell’attacco, creando un clima di grande allarme tra le popolazioni locali.La presenza russa nel nord-est dell’Ucraina ha generato numerose polemiche internazionali a causa delle azioni belliche sempre più aggressive intraprese da Mosca. Nonostante l’impatto sia stato devastante, la comunità locale e le forze armate ucraine si sono mostrate determinate a non cedere di fronte alle pressioni russe.Le autorità internazionali stanno vigilando sulla situazione: il segretario generale delle Nazioni Unite ha espresso la propria condanna per l’aggressione russa e richiesta un immediato ritiro delle truppe.
La strage di Sumy, 31 morti, oltre 80 feriti gravi. Le autorità internazionali esprimono forti critiche all’azione militare russa.
Date: