Aumenti alla Borsa di Milano in seguito alle decisioni di Trump sui dazi

Date:

I mercati azionari del Vecchio Continente hanno segnato un aumento significativo in conseguenza delle decisioni prese da Trump sui dazi per smartphone e alcuni tipi di computer. La Borsa di Milano è stata la miglior performer, con l’indice Ftse Mib che ha chiuso in crescita del 2,88% a 35.007 punti.Francoforte si è attestata con un aumento del 2,7%, seguita da Parigi con una crescita del 2,6%. Amsterdam e Madrid hanno rispettivamente salito del 2,4% e dello stesso importo. Londra ha chiuso il giornato con un rialzo del 2,1%.Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni si è ridotto notevolmente, con un differenziale di 116 punti base contro i 119 dell’avvio della seduta e i 124 della conclusione del venerdì precedente. Il rendimento del BTP è calato al 3,67%, in seguito al miglioramento del rating dell’Italia da parte di SeP.L’euro ha conservato una stabilità a quota 1,135 contro il dollaro statunitense.Sul fronte energetico, il prezzo del gas si è attestato con un aumento sul mercato di Amsterdam. Il future sul metano con consegna a maggio è cresciuto del 3,1% a 34,5 euro per megawattora. Il petrolio ha oscillato attorno ai 61 dollari al barile.Tra i titoli principali della Borsa di Milano, Tim è stato il miglior performer con un aumento del 5,4%, preceduto dal raggiungimento dell’accordo ufficiale con Boost BidCo per l’acquisto di Sparkle. L’enterprise value si è attestato a 700 milioni.Il settore finanziario ha segnato un aumento significativo con Unipol al +5,2%, Banco BPM del +5,1%, MPS del +4,8% e Mediobanca del +4,7%. Tuttavia Pirelli (+1,3%), Enel (+1,2%) e Snam sono stati più cautivi. Amplifon si è attestato con un calo dell’1,5% a 17,5 euro.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Cina, dazi americani: problemi crescenti in economia

La crescente pressione dei dazi americani sulla Cina sta...

Cina supera aspettative con crescita del 5,4% del PIL nel primo trimestre

La Cina conferma il suo status di economia globale...

La posta cinese fermata: Cina e Stati Uniti in una guerra commerciale a vista

La decisione delle Poste di Hong Kong Post non...

Giappone in trattativa con Usa per mitigare dazi sulle importazioni

Il governo giapponese si appresta a sostenere un delicato...