Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha condotto una serie di incontri importanti ieri, segnando un nuovo passo avanti nella difficile negoziazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti sull’imposta doganale sulle auto. L’obiettivo è ambizioso: ottenere tariffe commerciali reciproche zero per zero su tutti i beni industriali, un risultato che non è stato raggiunto finora a causa di una serie di ostacoli.Tra le questioni dibattute, vi è il tema della sovraccapacità globale nei settori dell’acciaio e dell’alluminio. La Commissione europea ha espresso preoccupazione per l’impatto che tali sovraccapacità potrebbero avere sull’industria europea e sulla sua capacità di competere a livello mondiale.Un altro tema chiave affrontato durante gli incontri è la resilienza delle catene di approvvigionamento nei settori dei semiconduttori e dei prodotti farmaceutici. Questo aspetto è particolarmente sensibile per l’Europa, dove molte aziende dipendono dalla disponibilità di componenti e materie prime di alta qualità per produrre beni complessi.Nonostante le sfide, il portavoce della Commissione Ue ha espresso ottimismo sull’esito dei colloqui con gli Stati Uniti. È chiaro che l’obiettivo dell’accordo reciproco zero-tariffa non è facile da raggiungere e richiederà un impegno profondo e collaborativo da entrambe le parti.Il governo europeo è disposto a lavorare concretamente per superare gli ostacoli che attualmente impediscono l’ottenimento di tale accordo. La Commissione Ue si dimostra aperta al dialogo costruttivo, un approccio che risulta particolarmente utile per affrontare le complesse questioni commerciali con gli Stati Uniti.È in corso un intenso scambio di informazioni e analisi tra entrambe le parti. La Commissione europea è pronta a lavorare insieme agli Stati Uniti per riuscire a raggiungere una soluzione equa e vantaggiosa per tutti i partecipanti.Per questo motivo, il governo europeo continuerà a impegnarsi concretamente e a collaborare strettamente con gli Stati Uniti. La prospettiva di un accordo più avanzato tra le due parti è sempre più probabile grazie all’apporto combinato dell’Europa e degli USA.È auspicabile che questa cooperazione possa raggiungere risultati tangibili nel breve periodo.
Zero tariffe doganali, l’Unione Europea si impegna a raggiungere un accordo reciproco con gli Stati Uniti.
Date: