15 aprile 2025 – 15:13
La scomparsa di Esteban Villalta Marzi lascia un vuoto incolmabile nell’arte contemporanea. Un artista visionario, che con il suo stile unico e accattivante ha saputo catturare l’immaginazione del pubblico e ispirare le nuove generazioni. Le sue esplosioni di colore, così tipiche della sua arte, rappresentano la sua personalità: dinamica, creativa e in continuo movimento.La mostra antologica al Pan/Palazzo delle Arti di Napoli nel 2017 è stata un punto di svolta nella sua carriera. Era l’occasione per ammirare l’universo pittorico di uno dei massimi esponenti della New Pop Art, che negli anni Ottanta ha rigenerato l’estetica della Pop Art per riflettere sulle realtà politiche e sociali del nostro tempo. La sua arte è un riflesso della società contemporanea, con tematiche come la globalizzazione, la tecnologia e le relazioni interpersonali.Nato a Roma nel 1956, Esteban ha vissuto e lavorato in diverse città tra cui Madrid e Palma de Mallorca. La sua formazione all’Accademia delle Belle Arti di Roma è stata fondamentale per lo sviluppo della sua arte. La sua personalità artistica si è evoluta nel corso degli anni, influenzata dalle tradizioni spagnola e italiana, nonché dalla cultura nordamericana e orientale.Il cinema, il fumetto, le tradizioni e le tendenze generazionali sono stati i punti di riferimento per l’artista italo-spagnolo. La sua arte è un continuo rimaneggiamento delle immagini provenienti da diversi contesti. Nei suoi cicli pittorici, personaggi come supereroi, ballerine di flamenco e toreri appaiono su scenari barocchi, rivelandosi con una personalità complessa e mai didascalica.Tra i suoi ultimi interventi, ci sono le opere che riguardano la storia di Roma, esempi di come l’arte possa essere uno strumento di speranza. L’opera sul palazzo storico rappresenta un modo per ricordare il diritto dell’uomo alla speranza dopo il buio del covid. Icone della cultura pop, da Joker a David di Michelangelo con il palloncino e la splendida Marilyn Monroe con mascherina, sono stati riletti in una prospettiva complessa.La scomparsa di Esteban Villalta Marzi lascia un vuoto che non sarà facilmente colmato. I suoi funerali si terranno domani nella Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo a Roma, dove la sua compagna Patricia Pascual Perez-Zamora lo accompagnerà in questo momento difficile. La sua arte continuerà a ispirare e ad accompagnare le nuove generazioni nel loro cammino.