‘Un’intesa storica contro le pandemie: l’accordo OMS promuove la cooperazione internazionale e prevenzione globali’.

Date:

Dopo oltre tre anni di intensivi negoziati tra le nazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è stata finalmente raggiunta un’intesa storica per prevenire e contrastare efficacemente future pandemie. Questo accordo, frutto di un lungo percorso di collaborazione intergovernativa, rappresenta un significativo passo in avanti nella lotta contro le minacce globali alla salute pubblica.Le nazioni hanno dimostrato una forte volontà di lavorare insieme, superando le divergenze e le difficoltà che ne avevano frenato la conclusione negli anni precedenti. Il testo dell’accordo è stato approvato all’unanimità, dando prova del desiderio di trovare soluzioni condivise per affrontare le sfide comuni.Il Covid-19 ha lasciato un’impronta profonda sul mondo, causando milioni di morti e devastando economie intere. Oggi, nuove minacce alla salute pubblica sono emerse: la influenza aviaria H5N1, il morbillo, l’MPoxetina ed il virus Ebola rappresentano solo alcuni degli scenari potenziali.Nonostante le divergenze e le difficoltà incontrate nei negoziati, in particolare sul tema dei trasferimenti tecnologici e delle questioni relative ai farmaci e ai vaccini, l’intesa finale rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione e nello sviluppo di strategie per affrontare le future pandemie.L’accordo è guidato dai principi di equità, solidarietà e trasparenza, sottolineando che ogni decisione in materia di sanità pubblica deve basarsi sui migliori dati scientifici e fattuali disponibili. Inoltre, l’intesa prevede la creazione del Pathogen Access and Benefit Sharing System (Pabs), un registro degli agenti patogeni e dei prodotti sanitari derivanti dal loro utilizzo, che rappresenta un passo importante per il monitoraggio e il controllo delle pandemie.Il testo invita le nazioni a rafforzare le capacità di prevenzione e sorveglianza delle pandemie, tenendo conto delle specifiche situazioni nazionali e regionali. Il reciproco accordo sul trasferimento tecnologico è stato fissato come principio fondamentale per garantire una distribuzione equa dei benefici derivanti dalle ricerche scientifiche.L’accordo sulla pandemia rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più sicuro e resiliente, dimostrando che il multilateralismo può essere ancora un potente strumento per affrontare le sfide comuni alla salute pubblica.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

JD VANCE: IL NUOVO AMBASCIATORE DEGLI STATI UNITI IN ITALIA E INDIA?

Il vicepresidente americano JD Vance e sua moglie Usha...

Il futuro suona oggi: musica italiana per la Festa del Lavoro al Primo Maggio a Roma

Il Concerto del Primo Maggio torna ad animare la...

Il WTO avverte: i commerci mondiali scendono, ma non è troppo tardi per agire.

La nuova stima del WTO sui commerci mondiali è...