Il Colosseo si prepara a ripercorrere i passi della Passione di Gesù, nella suggestiva cerimonia della Via Crucis del Venerdì Santo. Questo rito tradizionale, simbolo di fede e devozione cristiana, attrae ogni anno migliaia di fedeli dall’intera città e da tutto il mondo.La preparazione di questo evento è stata affidata a Papa Francesco, che ha personalmente scelto i testi delle meditazioni per accompagnare la preghiera. A guidare la comunità nella rievocazione dei momenti più dolorosi della storia sacra sarà il vicario di Roma, cardinale Baldo Reina, designato dal Sommo Pontefice.La Via Crucis rappresenta un itinerario spirituale che attraverso la contemplazione dei sette ultimi giorni della vita di Gesù, porta gli uomini a rinnovare la loro fede e a ricordare l’amore infinito di Dio per l’umanità. Il ritorno al Colosseo, luogo simbolo dell’impero romano, si trasforma in un luogo di raccoglimento dove ogni fedele può immergersi nella contemplazione della sofferenza e del sacrificio di Cristo.In questo contesto, la scelta dei testi delle meditazioni da parte di Papa Francesco riflette l’importanza della Passione nel messaggio evangelico. Ogni pagina della storia sacra è stata curata per offrire una visione nuova e profonda dell’avventura umana e spirituale del Figlio di Dio.La guida spirituale offerta dal cardinale Baldo Reina durante la Via Crucis sarà essenziale per introdurre i partecipanti in questo viaggio interiore. La sua presenza rappresenta anche l’unità della Chiesa, nella cui anima sono racchiusi tutti gli intenti di amore e di rinuncia che hanno guidato il fondatore del Cristianesimo.La Via Crucis al Colosseo non è solo un evento religioso ma è un momento di incontro tra diverse generazioni e culture. È un’occasione per riscoprire i valori della solidarietà e dell’amore, offrendo una preziosa occasione di riflessione su ciò che veramente conta nella vita umana.In questo contesto si colloca l’impegno della Chiesa Cattolica, guidata da Papa Francesco, a rinnovare la propria missione nel mondo. Questo impegno è fondato sulla certezza che il Cristianesimo sia in grado di dare risposte significative alle emergenze più urgenti dell’umanità e che l’amore divino possa placare i conflitti e aprire nuove strade per la pace.La tradizione della Via Crucis, dunque, è non solo un rituale religioso ma un modo per ricordare il potere di redenzione di Dio in mezzo all’umanità.
Venerdì Santo al Colosseo: Papa Francesco guida la Via Crucis di fede e devozione.
Date: