I Comandi di Dio: nuove interpretazioni femminili

Date:

In una società sempre più complessa e contraddittoria, la riscoperta delle parole e dei racconti di donne autrici è un imperativo assoluto per un’immaginazione che vuole sapersi interpretare al meglio del mondo attuale. L’esempio più significativo di questa tendenza sono le riflessioni sulle dieci tabelle dell’Antico Testamento da parte di donne scrittrici.In questo contesto, l’inedita collana Rizzoli “I Dieci Comandamenti” si propone come una guida in questo viaggio letterario. La sua prima pubblicazione il 22 aprile sarà dedicata alle autrici Dacia Maraini, Ilaria Gaspari e Veronica Raimo.Per comprendere meglio questo nuovo progetto è essenziale immaginare la storia di questi dieci comandamenti e come queste tre scrittrici le hanno lette. Questa operazione è fondamentale non solo per il lettore in quanto spinge a ripensare gli atteggiamenti nei confronti del rapporto tra uomo e donna ma anche per l’autrice stessa che si trova di fronte ad una serie di difficoltà. È importante sottolineare, infatti, che questa rilettura delle tabelle bibliche rappresenta un momento fondamentale nella storia della letteratura contemporanea.Dacia Maraini, grande autrice italiana e anche docente universitaria, ha affrontato questo argomento con la sua consueta profondità. La riflessione di Dacia è stata ispirata dalla rilettura delle tabelle dell’Antico Testamento. Una sua frase riassume perfettamente il senso della sua opera: “Non dimenticare i tuoi genitori”. Questa semplice, ma fondamentale affermazione ci fa capire come la relazione tra una madre e suo figlio sia, in realtà, non solo amorevole ma anche profondamente legata al tema dell’obbedienza.Ma non solo. Le parole di Dacia sono anche un invito alle donne a ritrovare la propria identità femminile e non vivere la società patriarcale come un destino ineluttabile, immodificabile e perciò accettabile. Ciò si riscontra chiaramente nelle sue parole: “È necessario per le donne riscoprire i comandamenti di Mosè”. Questa frase chiarisce come la letteratura sia in grado di far comprendere meglio i nostri comportamenti e i rapporti tra uomo e donna.Ilaria Gaspari, autrice conosciuta per la sua capacità di indagare gli aspetti più profondi dell’animo umano, ha affrontato la questione delle donne e del loro ruolo nella società in modo diverso rispetto a Dacia Maraini. In questo caso l’interpretazione di Ilaria Gaspari si è concentrata sulla 3° tabella con i precetti morali che Dio consegnò a Mosè sul Sinai.L’idolatria e la proibizione di creare immagini sono state gli aspetti più importanti su cui l’autrice ha indagato. I risultati di questa indagine si possono riassumere in una sola frase: “La religione è un modo per spiegare il mondo”. In questo modo Ilaria Gaspari ci ricorda che la religione, quando viene interpretata correttamente, rappresenta una delle poche chance per le donne affinché possano raggiungere l’indipendenza.Infine Veronica Raimo ha deciso di concentrare il suo interessamento verso la 7° tabella. In questo caso è stato l’amore a essere messo al centro del dibattito e della riflessione. L’autrice in questione ci ricorda che “l’Amore è ciò che più somiglia all’azione divina”. La sua frase contiene un senso di giustezza tale da farci capire la profondità della riflessione.L’amore rappresenta il fondamento per ogni cosa e quindi non deve mai essere ignorato o dimenticato, altrimenti ciò comporterebbe conseguenze negative. Questa frase contiene un senso di giustezza tale da farci capire la profondità della riflessione.Nel complesso l’iniziativa delle tre autrici Dacia Maraini, Ilaria Gaspari e Veronica Raimo rappresenta il tentativo di spiegare ai giovani del nostro tempo i dieci comandamenti in modo diverso. Un percorso che è da considerarsi profondo e fondamentale.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La morte del Papa sconvolge la comunità cattolica e il mondo: il mistero della condizione umana.

Sconvolgimento globale nella comunità cattolica a seguito della scomparsa...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...

La storica università di Harvard in lotta contro le minacce di riduzione dei fondi per la ricerca

La storica università di Harvard, emblema della cultura accademica...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...