I funerali del Papa che ha lasciato un segno indelebile sulla Chiesa universale e sull’umanità intera saranno celebrati sabato 26 aprile alle ore 10:00 sul sagrato della basilica di San Pietro. L’evento sarà presieduto dal cardinale decano Giovanni Battista Re, il quale avrà il compito di guidare la comunità cattolica nel momento più difficile e commosso.La cerimonia funebre rappresenta l’occasione per ricordare la vita e le opere di Papa Francesco, una figura carismatica che ha lasciato un’impronta profonda sulla storia della Chiesa. La sua gestione del pontificato è stata segnata da scelte coraggiose e innovative, volte a ridurre le distanze tra la Chiesa e i margini della società, e ad affrontare con trasparenza i temi più delicati dell’epoca attuale.Dopo la cerimonia funebre, il feretro del Papa sarà trasferito nella basilica di San Pietro, dove verrà conservato per alcuni giorni. Successivamente, il corteo processionale procederà verso la basilica di Santa Maria Maggiore, luogo della tumulazione finale.Il percorso che porterà il corpo del Papa da una basilica all’altra rappresenta un simbolico viaggio tra i due luoghi più sacri di Roma: San Pietro, culla delle sue radici cristiane, e Santa Maria Maggiore, fulcro della sua devozione mariana. Il cammino richiama l’attenzione sull’importanza dell’incontro con la Vergine Maria nella vita del Papa, ma soprattutto sulla necessità di riconoscere che il suo corpo non cessa mai di rappresentare l’ideale cristiano, in attesa della sua risurrezione.Il funerale di Papa Francesco sarà un evento globale e complesso, coinvolgente le comunità di tutto il mondo. Saranno presenti i dignitari ecclesiastici, le autorità civili, gli ambasciatori delle nazioni e numerose personalità politiche ed eccezionali che hanno avuto l’onore di ricevere la sua benedizione.La memoria del Papa sarà commemorata attraverso una serie di messaggi di condoglianze inviati da leader mondiali e organizzazioni internazionali. Queste espressioni di cordoglio rappresentano un tributo ai suoi sforzi per ridurre le ingiustizie, promuovere la comprensione interreligiosa e combattere l’abbandono ambientale.In questo momento storico, i funerali del Papa rappresenteranno anche un riconoscimento della sua eredità morale. Il mondo, attraverso il suo funerale, ringrazierà Dio per aver dato a noi una persona che ha guidato la Chiesa con grande coraggio e fede.Nell’ombra della basilica di San Pietro, le due basiliche rappresenteranno un simbolico addio al Papa. Sarà lì, nella sua prima dimora cristiana, dove verrà celebrata la funzione liturgica per la sepoltura finale. La cerimonia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re e condurrà il corteo funebre verso l’attesa meta: la basilica di Santa Maria Maggiore.
Papa Francesco, un eroe della fede
Date: