Piazza Affari registra un nuovo calo di mercato dopo la metà seduta, aggravato dal passaggio della stagione di cedole e dalla scarsa liquidità dovuta al ponte tra Pasqua e il 25 aprile. L’indice Ftse Mib chiude con una flessione dell’1% a 35.647 punti, mentre lo spread tra i titoli del debito italiano e tedesco si mantiene stabile sui 118 punti.Il rendimento annuo italiano diminuisce di 1,4 punti al 3,62%, mentre quello tedesco scende di 1,8 punti al 2,45%. Il mercato sembra reagire alla notizia di un possibile ritardo da parte di Amazon nella realizzazione dei nuovi data-center, che colpisce duramente il settore europeo. Prysmian e Stellantis sono le prime due aziende a subire gli effetti negativi di questa notizia, con una flessione rispettivamente del 3,76% e del 3,28%.Il mercato bancario è altrettanto influenzato dalle incertezze legate alla politica sulle golden power, che rallentano la crescita di Banco BPM (-1,34%) su cui Unicredit (-1,16%) si trova in attesa di chiarimenti. Al contrario, Generali (+1,7%) accelera nel giorno anteriore all’assemblea per il rinnovo delle cariche.Tra le aziende che mantengono un comportamento più stabile, troviamo Tim (+1,55%), Unipol (+1,48%), Italgas (+1,37%), Hera (+1,25%) e Inwit (+1,2%), quest’ultima iniziativa il primo passo del piano di riacquisto dei titoli. Terna (+1,14%), Enel (+1,1%), Snam (+0,96%) e Intesa (+0,81%) seguirebbero anch’esse con un trend di crescita.Altre aziende mantengono un comportamento più prudente, come Popolare Sondrio (+0,29%), Bper (+0,1%), Mps e Mediobanca (+0,05% entrambe).Campari e Iveco chiudono il loro giorno con una flessione di 1,15% e 0,84%, rispettivamente. Saipem (-1,58%) subisce un calo dovuto ai suoi conti trimestrali in arrivo.Alcune delle principali società colpite da questi sviluppi sul mercato azionario sono Amplifon (-3,21%), Diasorin (-2%), Prysmian (-3,76% rettificato) e Stellantis (-3,28% rettificato).
Mercato finanziario in calo: flessione del 1% per il Ftse Mib e rallentamento delle aziende più colpite dalle incertezze politiche.
Date: