La sinergia tra Trentino e Valle d’Aosta: collaborazione per un futuro sostenibile nelle Alpi.

Date:

22 aprile 2025 – 16:55

La sinergia tra le nostre Camere è fondamentale per dare voce alle esigenze delle realtà produttive alpine, che richiedono un approccio integrato e coordinato per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile. Insieme possiamo elaborare strategie comuni su temi come l’artigianato, la filiera foresta-legno, la transizione ecologica e la promozione del patrimonio culturale e naturalistico delle nostre regioni montane.Le nostre economie hanno bisogno di alleanze intelligenti che sappiano rispondere con concretezza e visione alle sfide attuali, come ad esempio la necessità di promuovere l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione per rafforzare la competitività delle imprese alpine.La recente visita della delegazione della Chambre Valdôtaine a Trento, guidata da Roberto Sapia e composta dai membri di giunta Guido Bertolin, Ermanno Bonomi e Alessio Nicoletta, oltre al segretario generale Vitaliano Vitali, ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami tra la Valle d’Aosta e il Trentino, due territori alpini accomunati da sfide analoghe e da un patrimonio naturale e umano di straordinaria ricchezza.L’iniziativa, strutturata attraverso un fitto programma di incontri istituzionali, culturali e tecnici, ha permesso di porre sul tavolo una serie di tematiche strategiche per lo sviluppo delle aree alpine. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata riservata alla filiera foresta-legno, alla transizione ecologica e all’artigianato di qualità, settori in cui le due Camere intendono rafforzare il dialogo e la cooperazione.Inoltre, l’incontro ha permesso di sottolineare l’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico delle nostre regioni montane, come ad esempio il patrimonio artistico e architettonico, la biodiversità e la fruizione turistica.La sinergia tra le nostre Camere è quindi fondamentale per costruire un futuro sostenibile e prospero per le aree alpine, che richiedono un approccio integrato e coordinato per affrontare le sfide del presente. È necessario lavorare insieme per creare una rete di relazioni e di scambi tra le nostre regioni montane, per sfruttare al meglio le risorse e le competenze disponibili e per promuovere lo sviluppo economico e sociale delle aree alpine.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il mercato cinese in ripresa grazie a tecnologia e apertura economica

La Borsa di Hong Kong apre la seduta con...

Tesla, utili crollano e Musk prepara addio a Trump

(Adnkronos) - Tesla fa flop e Elon Musk si...

Ucraina-Russia, la proposta di Putin a Trump per fermare la guerra

(Adnkronos) - Vladimir Putin ha presentato la sua proposta...