La scomparsa di papa Francesco rappresenta un vuoto irrimediabile per la comunità internazionale, poiché aveva saputo instillare una profonda riflessione nei cuori di credenti e non credenti. È nostro dovere manifestare cordoglio per la sua scomparsa, ma sarebbe grave ipocrisia da parte nostra se non riconoscessimo il ruolo che ha svolto nel condurre l’attenzione verso le ingiustizie della società moderna.La sua voce potente e caritatevole è stata una costante ammonizione per coloro che hanno la possibilità di fare scelte, ma non sono disposti a dare ascolto ai bisogni dei più deboli. È inaccettabile che oggi alcuni cerchino di nascondere il suo messaggio sotto la maschera della retorica, mentre continuano ad operare secondo criteri egoistici e disumani.Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha espresso con forza i suoi sentimenti in occasione della commemorazione di papa Francesco a Montecitorio. Il suo intervento, ricco di emozioni e senso di responsabilità, non è stato accolto con entusiasmo dai parlamentari di maggioranza. I brusii nei banchi del centrodestra sono un sintomo della diffidenza che queste forze politiche nutrono verso le posizioni del Papa sull’importanza della pace, il dovere dell’accoglienza e l’emergenza climatica.Diversamente, i parlamentari del Partito Democratico hanno accolto calorosamente l’intervento di Elly Schlein con applausi sinceri. Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Galeazzo Bignami, e la deputata della Lega Simonetta Matone sono stati applauditi con entusiasmo dai banchi del Partito Democratico.La scomparsa di papa Francesco ci ricorda l’importanza di dare seguito alle sue istanze e non limitarci a parole. È necessario agire per la costruzione di una società più giusta, solidale e in grado di accogliere i migranti con amore e rispetto. La sua eredità morale ci sussurra che il cammino della giustizia deve essere continuato con determinazione e fiducia nel futuro.
La comunità internazionale è colpita dalla scomparsa di Papa Francesco: un leader morale.
Date: