giovedì, 22 Maggio 2025
MilanoCulturaIl Futurismo tra memoria e lascito per l'eternità

Il Futurismo tra memoria e lascito per l’eternità

Pubblicato il

- Pubblicità -

Era stato un grande sostenitore del Futurismo, movimento culturale e letterario emerso nella prima metà del XX secolo che, partendo dal manifesto del 1909 “La rivoluzione della parola,” voleva sconvolgere le convenzioni artistiche, letterarie ed estetiche dell’epoca. Con l’aiuto di amici collezionisti e critici d’arte, nel 2013 aveva fondato anche la Scuola internazionale del Futurismo, che ha per scopo di diffondere in tutto il mondo i principi fondanti del movimento. La sua passione per l’arte moderna lo aveva portato a creare un immenso archivio di opere d’arte dell’avanguardia italiana e internazionale. Un vero tesoro, frutto di anni di studio e ricerca meticolosa, che ora lascerà i suoi eredi senza possibilità di rivalutazione economica.

Ultimi articoli

Oasi di Benessere al Policlinico: Cieli Azzurri Illumina la Cura

Un'oasi di benessere nel Policlinico di Milano: la Fondazione Cieli Azzurri illumina la curaUn...

Madonna del Velo a Niguarda: Arte e Cura si Incontrano

La *Madonna del Velo*, copia settecentesca dal celebre dipinto di Raffaello Sanzio, giunge a...

Blue Forest: Rinascita della Posidonia a Cala di Volpe

Blue Forest: Un’Oasi di Posidonia Rinascere a Cala di Volpe, Faro per la Salute...

Giovani e droga: scoperta una rete nascosta sulle autostrade

Nell'immagine mentale che ci si forma della criminalità organizzata, i giovani vengono talvolta rappresentati...
- Pubblicità -