sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Valdosta: Aiuto a fondo perduto per imprese turismo e commercio

Un’iniziativa legislativa di notevole importanza per il tessuto economico valdostano è stata recentemente approvata dal Consiglio Valle, delineando un quadro di supporto finanziario a fondo perduto destinato alle imprese operanti nei settori turistico-ricettivo e commerciale.

Questo provvedimento, frutto di un dialogo costruttivo e protratto tra l’Associazione degli Albergatori Valdostani (Adava) e l’Amministrazione Regionale, si configura come un volano per stimolare investimenti mirati all’innovazione, alla trasformazione digitale e all’adozione di pratiche di sostenibilità ambientale, elementi cruciali per la competitività futura del territorio.

Luigi Fosson, presidente di Adava, sottolinea come questo risultato concreto riconosca il ruolo strategico degli imprenditori valdostani, incentivandoli a realizzare interventi di qualificazione delle proprie strutture e a perseguire un miglioramento continuo dell’offerta turistica.

La salvaguardia dell’ambiente, inteso come patrimonio inestimabile della comunità, è infatti al centro di questa visione, affiancata da un forte impulso all’innovazione tecnologica e gestionale.

Un ringraziamento viene espresso agli uffici regionali e all’Assessore al Turismo per la sensibilità dimostrata nei confronti delle esigenze del settore.
La legge disciplina un ampio spettro di interventi ammissibili, orientati a ottimizzare le performance delle strutture e a ridurre l’impatto ambientale.
Tra questi, si segnalano il miglioramento dell’efficienza energetica, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni, e l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche.
L’adozione di soluzioni digitali per l’erogazione di servizi innovativi rappresenta un altro pilastro, con l’intento di modernizzare l’esperienza del cliente e di semplificare le operazioni interne.

L’evoluzione dell’offerta turistica, che include anche la possibilità di realizzazione di nuove infrastrutture come piscine e centri benessere, è vista come un fattore di attrattività e di valorizzazione del territorio.
Il sistema di finanziamento prevede una copertura variabile, fino al 40% delle spese sostenute per gli interventi volti alla sostenibilità ambientale, e fino al 30% per quelli relativi alla digitalizzazione e all’innovazione.
Un ulteriore stimolo è riservato alle imprese giovanili, tra i 18 e i 35 anni, e a quelle guidate da donne, che potranno beneficiare di un incremento del 10% su queste percentuali.

Per accedere ai contributi, è richiesto un investimento minimo che varia da 20.

000 a 40.

000 euro, a seconda della tipologia di struttura ricettiva o commerciale, mentre il limite massimo di finanziamento è stato fissato a 250.

000 euro.

Questo dispositivo legislativo si propone quindi di catalizzare un processo di sviluppo sostenibile e resiliente, promuovendo la modernizzazione delle imprese valdostane e rafforzandone la capacità di competere in un mercato globale in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -