mercoledì 10 Settembre 2025
25.1 C
Cagliari

Time to Children: Arte, Musica e Crescita a Berchidda

Dal 10 al 15 agosto, Berchidda si trasforma in un vibrante crocevia di arte, musica e pedagogia con “Time to Children”, un festival dedicato alla crescita e all’educazione delle nuove generazioni.
La sesta edizione, ambientata negli suggestivi spazi di Sa colte ‘e su ‘oltiju, si propone come un’esperienza immersiva che va ben oltre la semplice offerta di intrattenimento, aspirando a coltivare un senso di responsabilità sociale, consapevolezza ambientale e apertura culturale.
“What a Wonderful World”, il tema guida del 2025, non è un mero slogan, ma un manifesto programmatico.
Rappresenta la visione di un futuro plasmato dalla cura, dall’inclusione e dalla capacità di ascolto, valori che permeano l’intera programmazione del festival.

Come sottolinea Sonia Peana, direttrice artistica affiancata da Catia Gori, l’infanzia, nella sua essenziale purezza, è il terreno fertile per la costruzione di un mondo migliore, e il festival si impegna a preservarne l’innocenza e a stimolarne la creatività.
Il supporto dell’associazione nazionale “Il Jazz va a Scuola” ne attesta l’importanza e la diffusione del progetto.
Il festival non si limita a presentare concerti jazz; si articola in un percorso multidisciplinare che comprende laboratori pratici, performance artistiche, percorsi sensoriali guidati e spettacoli drammatizzati.
L’obiettivo è coinvolgere attivamente famiglie, comunità locale, nazionale e internazionale, offrendo opportunità di apprendimento e condivisione per tutte le età.

La programmazione di quest’anno è un ricco intreccio di talenti affermati e voci emergenti.
Giorgio Minardi aprirà i lavori con il laboratorio “Dire, fare, musicare!”, un invito a esplorare il potere evocativo della parola e del suono.
Simone Mura guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi paesaggi sonori attraverso l’uso di strumenti elettronici, mentre Monica Demuru e Natalio Mangalavite incanteranno il pubblico con “Neve D’Agosto”, una fiaba sonora che mescola musica e narrazione.
La prima giornata si concluderà con Franco Lorenzoni e Roberta Passoni, esperti pedagogisti che stimoleranno l’osservazione attenta del mondo che ci circonda, invitando a riflettere sulla complessa relazione tra terra e cielo.

Time to Children si configura quindi come un laboratorio di crescita, un luogo dove i linguaggi artistici si fondono per promuovere l’educazione relazionale, la sostenibilità ambientale e la consapevolezza sociale, alimentando il potenziale creativo delle nuove generazioni e proiettandole verso un futuro più luminoso e armonioso.
Un’esperienza che va oltre l’intrattenimento, per lasciare un segno profondo nel cuore e nella mente di chi vi partecipa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -