domenica 31 Agosto 2025
29 C
Cagliari

Riqualificazione Viale Merello: 10 milioni per Cagliari più verde e vivibile.

Il viale Merello a Cagliari si appresta a una trasformazione radicale, un intervento di rigenerazione urbana ambizioso e sostenibile, finanziato con risorse significative provenienti dal Programma Operativo Nazionale “Mobilità Sostenibile” (PN Metro Plus) e dal programma “Città Media del Sud 2021-2027”, per un investimento complessivo di 10 milioni di euro.

L’iniziativa, prevista per concretizzarsi tra il 2026 e il 2028, mira a restituire alla comunità un’arteria cruciale della città, ridefinendone la funzione e migliorandone la vivibilità.
Il progetto non si limita a un semplice ammodernamento infrastrutturale.
Si propone una visione a 360 gradi, focalizzata sull’integrazione di elementi di mobilità dolce, sulla gestione innovativa delle acque meteoriche e sulla creazione di spazi verdi fruibili, capaci di mitigare l’isola di calore urbana e promuovere la biodiversità locale.
L’intervento abbraccia l’intero tratto che collega Piazza d’Armi a Piazza Annunziata, configurandosi come una vera e propria riqualificazione complessiva, non frammentaria.

Un elemento chiave del piano è l’adozione di materiali drenanti per i marciapiedi, capaci di ridurre il ruscellamento superficiale e di contrastare il rischio di allagamenti, un problema particolarmente sentito in un contesto urbano come quello cagliaritano.
I parcheggi, invece di essere un ostacolo alla riqualificazione, saranno integrati nel tessuto urbano attraverso la creazione di aree verdi alberate, in linea con un approccio che privilegia la qualità dell’aria e il benessere dei cittadini.
L’illuminazione pubblica sarà completamente rinnovata con sistemi a basso consumo energetico e intelligenti, in grado di adattarsi alle diverse esigenze e di garantire la sicurezza anche nelle ore serali.
Particolare attenzione è stata riservata alla questione della sosta, con l’apertura di aree di parcheggio all’interno di proprietà comunali, in particolare in via De Magistris, per un totale di 50 posti auto riservati ai residenti.

Si prevede inoltre l’introduzione di tariffe agevolate per i residenti anche nel parcheggio di via Cesare Battisti, formalizzata attraverso una delibera di Giunta.

La modifica del senso unico di via Don Bosco, con la creazione di parcheggi a spina di pesce, rappresenta un ulteriore intervento mirato a ottimizzare la gestione del traffico e a favorire la sosta controllata.
Il piano di riqualificazione è il frutto di un processo partecipativo, come sottolineato dal Sindaco Massimo Zedda, che ha coinvolto la cittadinanza attraverso incontri pubblici e consultazioni.

Questo approccio mira a garantire che l’intervento sia pienamente rispondente alle esigenze e alle aspettative della comunità, promuovendo un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.
La presentazione del progetto ha visto la partecipazione di figure chiave dell’amministrazione comunale, tra cui l’Assessore alla Mobilità Yuri Marcialis, il Dirigente del servizio Opere strategiche Daniele Olla, e i professionisti dello studio Gaias, che hanno curato la realizzazione dei rendering che visualizzano il futuro del viale Merello.
L’iniziativa si configura dunque come un investimento strategico per il futuro di Cagliari, un esempio di rigenerazione urbana che coniuga funzionalità, sostenibilità e partecipazione cittadina.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -