sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Eliot a Rapallo: Fede, Arte e Tempo tra Passato e Presente

Rapallo celebra il centenario della presenza di Thomas Stearns Eliot, figura cardine del Novecento letterario e premio Nobel, con un evento che trascende la mera commemorazione, trasformandosi in un’indagine profonda sul significato della fede, dell’arte e del tempo che fugge.

Domenica 27 luglio, alle ore 21:15, Villa Tigullio si configurerà come un palcoscenico suggestivo per “Tempi nuovi?”, una produzione originale che fonde armoniosamente musica, danza e poesia, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale ed emotiva di rara intensità.

La presentazione, avvenuta in Comune alla presenza delle autorità locali (Sindaco Elisabetta Ricci e Presidente del Consiglio Mentore Campodonico) e degli artefici dello spettacolo (regista Marina Maffei, Presidente dell’associazione Il Portico di Salomone Massimo Costanzo, attori Francesco Giuseppe Campodonico e Marta Grandi), ha sottolineato come l’evento si inserisca in un percorso di valorizzazione culturale che mira a rendere la cultura un patrimonio condiviso.

“Tempi nuovi?” non è una riproposizione del passato, bensì una chiave di lettura contemporanea del pensiero eliothiano.

Lo spettacolo immagina un dialogo inedito, ambientato nel presente, tra Eliot e il vescovo di Londra.
Quest’ultimo, in un contesto di rinnovamento spirituale e artistico, commissiona al poeta una rivisitazione de “I Cori della Roccia”, composizione del 1934, per inaugurare una cappella all’avanguardia, simbolo di una nuova sensibilità religiosa e sociale.

Da questa sollecitazione nasce un’opera originale, un intreccio audace di elementi ironici e riflessioni teologiche che esplora le fragilità e le contraddizioni della società contemporanea.
Eliot, attraverso la sua voce immaginaria, interroga il significato della tradizione, il ruolo dell’arte di fronte all’incertezza e la ricerca di senso in un’epoca segnata dalla perdita di certezze.

La rielaborazione eliothiana, dunque, non si limita a una mera riscrittura, ma si configura come un’autentica riflessione critica sulle dinamiche che plasmano la fede e la cultura nel XXI secolo.

Il Sindaco Ricci ha espresso orgoglio per l’opportunità che Rapallo ha di ospitare un evento di tale spessore, evidenziando come esso rappresenti un arricchimento per l’intera comunità e un’occasione unica per turisti e residenti.
L’iniziativa, infatti, è il risultato di una quarta co-progettazione tra il Comune e le realtà culturali locali, un investimento strategico volto a promuovere l’accesso alla cultura e a rafforzare il tessuto sociale del territorio, in linea con l’obiettivo dell’Amministrazione di elevare la cultura a valore imprescindibile per lo sviluppo locale e la qualità della vita.

“Tempi nuovi?” si pone, in tal senso, come un invito a interrogare il presente alla luce del pensiero eliothiano, alla ricerca di un orizzonte di senso che possa illuminare il cammino dell’umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -