sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Valle Camonica: Arte, Musica e Tradizione nel Festival Dallo Sciamano allo Showman

‘Dallo Sciamano allo Showman’: Un Viaggio Culturale nel Cuore della Valle CamonicaIl festival ‘Dallo Sciamano allo Showman’, un’istituzione culturale giunta alla sua ventitreesima edizione, si appresta a dipingere di arte, musica e pensiero il paesaggio della Valle Camonica, dal 3 agosto al 19 settembre.
Più che un semplice evento, il festival si configura come un vero e proprio percorso immersivo, un intreccio di voci, linguaggi e sensibilità che esplora le radici profonde della cultura camuna, dalla sacralità primordiale delle incisioni rupestri alla vibrante espressività contemporanea.
Il cuore pulsante del festival si articola in una serie di appuntamenti distribuiti in diversi borghi, ciascuno con la sua identità e il suo fascino.

Montecampione, con la sua posizione panoramica, ospita un omaggio a Jim Morrison, reinterpretato attraverso la sensibilità musicale di Andrea Mirò e la poetica di Davide Van De Sfroos, in uno spettacolo che fonde il mito del poeta rock con le suggestioni del territorio.
Pisogne accoglie Casadilego, una voce emergente che incarna la freschezza e la vitalità della scena musicale indipendente italiana.

Ma il festival non si limita alla sola musica.

Una tappa fondamentale è rappresentata dalla mostra “Kamún e Pitot” a Nadro di Ceto, un dialogo originale tra l’arte figurativa di Giorgio Tura e il patrimonio millenario delle incisioni rupestri.

Le illustrazioni umoristiche di Tura, dense di ironia e di un sottile sguardo critico, si confrontano con le immagini sacre delle rocce, creando un ponte tra passato e presente, tra tradizioni ancestrali e sguardo contemporaneo.
La mostra non è solo un’esibizione artistica, ma un invito a riflettere sul significato delle incisioni, sul loro valore culturale e sulla loro capacità di raccontare una storia che affonda le radici nella notte dei tempi.
Il percorso si conclude a Berzo Demo con un concerto che incarna l’essenza stessa del festival: “Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea”, un incontro tra la profondità della canzone d’autore e l’eleganza della musica da camera, interpretato da Michele Gazich e Giovanna Famulari.

Il festival ‘Dallo Sciamano allo Showman’ è anche un laboratorio culturale più ampio, che si rinnova ogni anno con nuove proposte e nuove contaminazioni.

A testimonianza di questa volontà di sperimentazione e di apertura, si tiene il 10 e l’11 ottobre la seconda edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon, un riconoscimento dedicato ai linguaggi del fumetto, della satira, della musica e dell’arte visiva, volto a promuovere il talento emergente e a valorizzare il legame con la memoria culturale della Valle dei Segni, un territorio ricco di storie, di tradizioni e di identità.

Il premio, come il festival stesso, si pone l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra arte, cultura e comunità, contribuendo a preservare e a promuovere il patrimonio immateriale della Valle Camonica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -