sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Cambio al vertice del Centro Esercito a Foligno: saluti al generale Musicoro, benvenuto al colonnello Napoletano.

Il passaggio di consegne alla guida del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito Italiano a Foligno ha rappresentato un momento di profonda significatività istituzionale e comunitaria, sottolineato da un incontro di alto livello che ha coinvolto il sindaco Stefano Zuccarini.

L’addio del generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro, figura di riferimento per la struttura e per l’intera città, ha segnato la conclusione di un mandato caratterizzato da un impegno costante e da un contributo essenziale al prestigio del Centro.

L’avvicendamento, formalizzato con l’assunzione di carica del colonnello Maurizio Napoletano, già vice comandante e pronto a ereditare l’eredità di competenza e professionalità del suo predecessore, ha offerto l’opportunità di riflettere sul ruolo cruciale del Centro di Selezione nel panorama militare nazionale e internazionale.

Il sindaco Zuccarini ha espresso in una nota il suo apprezzamento per il lavoro svolto dal generale Musicoro, che prosegue il suo percorso professionale alla guida della Scuola per Ufficiali di Torino, un incarico prestigioso che testimonia l’eccellenza del suo operato.

L’augurio di successo rivolto al nuovo comandante Napoletano evidenzia la fiducia nell’abilità di mantenere e accrescere l’efficienza e la rilevanza del Centro.

L’incontro, che ha visto la partecipazione anche del generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, comandante del Comfordot, ha rappresentato un’occasione per consolidare ulteriormente i legami storici e strategici tra l’Amministrazione comunale e l’Esercito Italiano.

Questo rapporto, radicato nel tempo, non si limita a una mera collaborazione, ma si configura come un vero e proprio pilastro di sviluppo per l’intera comunità folignate.
Il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale, riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per la formazione di personale militare altamente qualificato, si conferma un motore di crescita economica e sociale per il territorio.

La sua presenza genera un indotto significativo, attrae investimenti e promuove l’innovazione, contribuendo a rafforzare l’identità e il senso di appartenenza della comunità folignate.
In questo contesto, l’importanza del Centro trascende la sua funzione militare, divenendo un elemento fondamentale per la coesione sociale e per la valorizzazione del patrimonio culturale e umano del territorio.

L’impegno dell’Amministrazione comunale si rinnova nella volontà di supportare e promuovere lo sviluppo di questa eccellenza italiana, consapevole del suo impatto positivo sulla vita della città e delle sue genti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -