sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Allerta meteo a Palermo: calo rischio ondate di calore e incendi.

L’Unità Regionale di Protezione Civile ha emesso un avviso urgente che segnala una diminuzione, seppur cauta, dei rischi connessi alle ondate di calore e all’incendio boschivo per le prossime ventiquattro ore.

Questa variazione, pur rappresentando un lieve miglioramento rispetto alle condizioni meteorologiche avverse dei giorni precedenti, richiede comunque la massima attenzione e il rispetto delle misure di prevenzione.
Nello specifico, per l’area metropolitana di Palermo, l’allerta per ondate di calore retrocede al livello 1, identificato con il colore giallo.

Tale declassamento riflette una proiezione termica che prevede una massima percepita di 35 gradi Celsius per la giornata imminente, un calo significativo rispetto alla temperatura avvertita oggi.

Le previsioni indicano un ulteriore, seppur marginale, abbassamento della temperatura domenica, attestandosi intorno ai 33°C.

È cruciale comprendere che, nonostante questa diminuzione, l’esposizione prolungata al sole, l’umidità relativa e l’assenza di ventilazione possono ancora generare stress termico, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

Parallelamente, il rischio di incendi boschivi è stato abbassato a livello arancione, che corrisponde a una pericolosità media.
Questa revisione è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui una relativa diminuzione delle temperature, un leggero aumento dell’umidità e l’impiego di risorse dedicate alla prevenzione attiva, come controlli a tappeto nelle aree a rischio e la pulizia di aree boschive per ridurre il carico combustibile.

Tuttavia, la persistenza di residui di vegetazione secca, l’azione del vento e la potenziale imprudenza di attività umane (fuochi non controllati, mozziconi di sigarette) rappresentano ancora fattori di rischio potenziali.

Si ricorda che il sistema di allerta regionale si basa su modelli previsionali complessi che tengono conto non solo della temperatura dell’aria, ma anche di parametri come l’indice di calore (che considera l’umidità relativa), la velocità del vento, le precipitazioni recenti e la tipologia del suolo.

L’aggiornamento costante di questi modelli è essenziale per garantire la tempestività e l’efficacia delle misure di protezione civile.

La popolazione è invitata a consultare regolarmente il sito web dell’Unità di Protezione Civile regionale per rimanere aggiornata sull’evoluzione della situazione e a seguire scrupolosamente le raccomandazioni delle autorità competenti.

La prudenza e la consapevolezza collettiva rappresentano il miglior strumento per mitigare i rischi legati agli eventi meteorologici estremi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -