sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

140 Anni di Cronaca: Omaggio a Brigidi e Nonni al Carlino di Pesaro

Celebrare un secolo e quaranta anni di attività giornalistica non è semplicemente un’occasione di festa, ma un’assunzione di responsabilità verso un patrimonio storico e culturale profondamente radicato nel tessuto sociale di Pesaro.
Lo ha sottolineato Roberto Fiaccarini, caposervizio della redazione locale de “Il Resto del Carlino”, in vista dell’evento commemorativo che si svolgerà il 30 luglio a Piazzale della Libertà.
La redazione si è immersa in un’operazione di recupero della memoria, focalizzandosi sulle figure chiave che hanno plasmato l’identità del giornale.
Due nomi emergono con particolare rilevanza: Sauro Brigidi e Paolo Nonni, rispettivamente a capo della redazione dal 1965 al 1985 e dal 1985 fino alla sua scomparsa.

A Nonni è stata intitolata la redazione come testimonianza del suo impatto duraturo.
Brigidi e Nonni non hanno solo diretto il giornale, ma ne hanno definito l’approccio e la filosofia.
Hanno contribuito in maniera determinante a costruire l’autorevolezza del “Carlino” nel territorio, incrementando la tiratura e gettando le basi per la crescita che il giornale continua a sperimentare oggi.

La loro eredità più preziosa, però, risiede nella definizione di una linea editoriale ben precisa: un giornale popolare, ancorato alle istanze e alle voci della comunità, capace di cogliere gli umori della città e di trasformarli in notizie.
Paolo Nonni, in particolare, era noto per la sua capacità di raccogliere direttamente il sentire del popolo, frequentando i bar e i luoghi di aggregazione, trasformando le conversazioni e le osservazioni in storie da raccontare.
Un approccio che, in contrapposizione alla tendenza di molti media a partire dalle dinamiche dei palazzi istituzionali, ha sempre distinto il “Carlino” di Pesaro.
Per celebrare questo legame indissolubile con la comunità, il 30 luglio sarà pubblicato uno speciale di due pagine dedicato a Sauro Brigidi e Paolo Nonni, arricchito dai contributi dei rispettivi figli, un omaggio commovente e personale che ripercorre le tappe fondamentali del loro percorso professionale e il loro contributo inestimabile al giornale.

La redazione, guidata da Fiaccarini, si impegna a preservare e a rafforzare questa identità unica, fedele agli insegnamenti dei suoi predecessori.

Un riconoscimento particolarmente significativo è giunto proprio dal figlio di Sauro Brigidi, che durante un incontro ha espresso l’orgoglio del padre per il “Carlino” di oggi, una conferma tangibile della continuità di valori e di un approccio giornalistico autentico, capace di ascoltare, raccontare e interpretare il territorio, restando fedele al suo DNA popolare e partecipativo.
Il futuro del giornale si proietta, dunque, come prosecuzione di un percorso iniziato decenni prima, con l’ambizione di continuare a servire la comunità di Pesaro con lo stesso spirito di dedizione e passione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -