sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Ritratti d’Artista: Danza, Arte e Marche in un’Immersione Totale

Ritratti d’Artista – Percorsi Danzati: Immersioni nell’Arte e nel Territorio MarchigianoDal 26 luglio al 28 settembre, le Marche ospitano l’ottava edizione di “Ritratti d’Artista – Percorsi Danzati”, una rassegna internazionale di danza sperimentale promossa da Being in Motion e Studio Aira.

Quest’anno, il festival si espande geograficamente, coinvolgendo Ascoli Piceno e Arquata del Tronto, e concettualmente attraverso il tema *Immersioni*, un invito a fruire dell’arte in maniera coinvolgente e totale.

Più che una semplice vetrina di performance, “Ritratti d’Artista” si configura come un ecosistema culturale complesso, che interseca danza contemporanea, didattica, fotografia, installazioni multimediali, videodanza e dibattiti intellettuali.
L’immersione proposta non è solo estetica, ma anche esperienziale, un percorso che fonde l’azione performativa con la riflessione critica, l’espressione artistica con il tessuto comunitario.

Si tratta di un’indagine profonda sui corpi, sui luoghi e sulle relazioni che si instaurano tra di essi.

Una delle innovazioni significative è il progetto “Alleanze”, sviluppato in collaborazione con il Cinematica Festival, che animerà Villa Papi ad Arquata.
Questo spazio diventerà un crocevia di proiezioni cinematografiche, performance artistiche e sonorizzazioni elettroniche, culminando in un coinvolgente DJ set.

Ritorna inoltre “Corpi in Dialogo”, l’atteso reportage fotografico di Marco Biancucci, che cattura l’essenza dei danzatori attraverso immagini evocative, colte in contesti urbani iconici.
Il cuore pulsante della rassegna risiede nell’incontro tra il pubblico e gli artisti ospiti, personalità di spicco nel panorama nazionale e internazionale.

Michele Di Stefano, acclamato coreografo premiato con il Leone d’Argento alla Biennale, porta con sé una profonda ricerca espressiva.
Marco Valerio Amico del Gruppo Nanou, insignito del prestigioso Premio UBU 2024, offre un linguaggio coreografico innovativo e provocatorio.

Simona Lisi, figura di riferimento nel mondo del cinema sperimentale, dirige Cinematica e offre una prospettiva unica.
Morgan Nardi, danzatore di fama internazionale originario di Ascoli, incarna la connessione tra talento locale e scena globale.

Freddy Drabble, performer e DJ londinese, dona energia e contaminazione musicale.
Maria Angela Pespani, danzatrice e curatrice, guida progetti artistici complessi.

“Ritratti d’Artista” si rivela un viaggio transgenerazionale, un dialogo tra linguaggi e discipline.

Il festival ambisce a rendere la danza accessibile a un pubblico ampio e diversificato, celebrando al contempo il ricco patrimonio artistico e umano delle Marche, e favorendo un dialogo costruttivo tra tradizione e innovazione, territorio e creatività.

Un’esperienza che invita alla scoperta, alla riflessione e all’incontro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -