giovedì 31 Luglio 2025
24.5 C
Trieste

INAIL e Lef collaborano per la sicurezza: realtà virtuale e AI al servizio della formazione.

In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza sul lavoro e all’innovazione formativa, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e Lef, l’azienda digitale all’avanguardia nata dalla collaborazione tra Confindustria Alto Adriatico e altri partner territoriali, hanno formalizzato un dialogo costruttivo.

L’incontro, tenutosi presso la sede centrale INAIL all’Eur di Roma, ha visto la presenza del presidente Fabrizio D’Ascenzo e dei vertici di Lef, guidati dal presidente Michelangelo Agrusti e dal direttore generale Marco Olivotto, affiancati dal direttore generale di Confindustria Alto Adriatico, Massimiliano Ciarrocchi.
L’iniziativa ha preso avvio dall’entusiasmo suscitato dal progetto Virtual Safety Training (VST), una piattaforma digitale di nuova generazione presentata recentemente al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka.
VST rappresenta un paradigma emergente nella formazione sulla salute e sicurezza: unisce la potenza immersiva della realtà virtuale con l’adattabilità e la capacità di analisi dell’intelligenza artificiale generativa, creando un ecosistema formativo dinamico e personalizzato.
Agrusti e Olivotto hanno offerto una disamina approfondita delle funzionalità tecniche e delle applicazioni pratiche della piattaforma.
VST non si limita a riprodurre ambienti di lavoro, ma simula scenari di rischio complessi, permettendo agli utenti di acquisire competenze cruciali in un contesto sicuro e controllato.
L’uso di dati oggettivi e tracciamenti dettagliati consente una valutazione precisa dell’apprendimento, superando i limiti dei metodi formativi tradizionali.
La piattaforma, già implementata in diverse ambientazioni virtuali, ha coinvolto migliaia di utenti in una fase di sperimentazione iniziale, dimostrando la sua efficacia e scalabilità.

Fabrizio D’Ascenzo ha espresso un giudizio particolarmente positivo, sottolineando come VST si allinei perfettamente con le priorità strategiche dell’INAIL.
In particolare, ha ribadito l’impegno dell’Istituto nel rafforzare le misure di sicurezza nei cantieri edili, un settore ad alta criticità, come previsto dal Piano Integrato 2025.
Questo piano ambizioso, operativo a partire da gennaio, prevede un utilizzo massiccio di tecnologie avanzate per il monitoraggio continuo dei rischi e l’implementazione di campagne di sensibilizzazione mirate a lavoratori e professionisti della prevenzione.
L’integrazione di VST in queste strategie potrebbe significativamente amplificare l’efficacia delle misure preventive.
L’incontro ha rappresentato un’opportunità per esplorare sinergie operative concrete, focalizzandosi sulla promozione di strumenti formativi innovativi e la diffusione di una cultura della sicurezza più robusta.

L’obiettivo condiviso è rendere la formazione più accessibile, coinvolgente e misurabile, non solo nei contesti lavorativi, ma anche all’interno del sistema scolastico, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti consapevoli e responsabili.
La collaborazione si prefigge di superare i confini tradizionali della formazione, introducendo un approccio più proattivo e personalizzato, capace di rispondere alle sfide complesse del mondo del lavoro moderno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -