Atelier: Un Viaggio Sonoro Tra Celebrazione, Innovazione e Dialogo InterculturaleA vent’anni dall’inizio del suo percorso artistico, Remo Anzovino offre al panorama musicale italiano e internazionale un’opera significativa: *Atelier*, un album pubblicato da DECCA ITALY e distribuito da Universal Music Italia che trascende la semplice celebrazione di un traguardo per divenire un vero e proprio manifesto musicale.
*Atelier* non è solo un disco, ma un invito a immergersi in un universo sonoro intimo e suggestivo, un laboratorio dove la composizione si fonde con l’improvvisazione, la tradizione con l’innovazione.
Il successo di *Atelier* si manifesta con un debutto sorprendente: l’album si posiziona al settimo posto della classifica FIMI dei CD e Vinili più venduti, un risultato che lo consacra come l’album strumentale di maggior successo in assoluto per Anzovino, superando il precedente *Don’t Forget to Fly*, un’opera che ha segnato un punto di svolta nella carriera dell’artista con l’approdo definitivo al solo pianoforte.
Questa scelta stilistica, apparentemente limitante, si rivela una potente leva espressiva, permettendo ad Anzovino di esplorare le infinite possibilità timbriche e dinamiche dello strumento.
*Atelier* raccoglie venti brani, accuratamente selezionati tra le opere più significative e apprezzate dal pubblico, reinterpretati e riarrangiati in chiave moderna.
Tra questi, spiccano anche composizioni inedite, testimonianza di una continua ricerca e sperimentazione.
La registrazione, avvenuta nello studio dell’artista Giorgio Celiberti, ha permesso di catturare la naturalezza e l’emozione di ogni interpretazione, restituendo un suono caldo e avvolgente.
Il percorso artistico di Remo Anzovino è arricchito da un prestigioso riconoscimento: un Nastro d’Argento per la musica d’arte, un ulteriore attestato della sua versatilità e capacità di creare atmosfere evocative.
L’energia creativa di *Atelier* si traduce in un tour esteso e articolato.
Dopo le tappe primaverili in dieci città italiane, Anzovino intraprende un tour estivo che lo porta a Copenaghen, per poi ritornare in Italia e toccare le regioni del Sud, con un ciclo di dodici concerti in Puglia, Sicilia, Sardegna e Calabria, terre ricche di storia e tradizioni musicali.
L’autunno lo vede protagonista di un’avventura culturale in Giappone, con esibizioni in tre delle più prestigiose sale da concerto del paese: Suntory Hall a Tokyo, Phoenix Hall a Osaka e Alti Hall a Kyoto.
Queste tappe internazionali testimoniano l’interesse globale per la musica di Anzovino e il suo ruolo di ambasciatore della cultura italiana nel mondo.
Il tour non è soltanto una serie di concerti, ma un vero e proprio dialogo interculturale, un’occasione per condividere la sua musica e le sue emozioni con un pubblico eterogeneo.