In vista della 57ª edizione della Barcolana, il celebre evento velico triestino, si consolida un legame strategico tra Despar Nord e l’organizzazione, delineando un programma di iniziative che va ben oltre il semplice sponsorship.
La partnership, annunciata in concomitanza con l’avvicinamento al completamento del nuovo punto vendita Despar in piazza Cavana, si configura come un vero e proprio ecosistema di valori condivisi, orientato alla solidarietà, all’innovazione sociale e alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile per le nuove generazioni.
Il nuovo negozio, il 32° in provincia di Trieste, si prefigge di diventare non solo un punto di riferimento per la spesa quotidiana, ma anche un vero e proprio “hub” per la comunità velica, offrendo servizi e prodotti specifici per i partecipanti alla Barcolana, fungendo da presidio logistico per la preparazione alla regata.
Mitja Gialuz, presidente della Barcolana, ha sottolineato come questa rinnovata collaborazione si fondi su un impegno reciproco per la responsabilità sociale, traducendosi in progetti di beneficenza mirati a sostenere la ricerca scientifica in ambito medico.
L’evento Barcolana, in questo contesto, si erge a piattaforma di sensibilizzazione e promozione di queste iniziative, amplificandone l’impatto sulla collettività.
Francesco Montalvo, amministratore delegato di Despar Nord, ha enfatizzato il significato strategico dell’apertura del nuovo punto vendita, testimoniando l’attaccamento profondo dell’azienda al territorio triestino.
L’investimento, lungi dall’essere puramente commerciale, si inserisce in una visione di sviluppo locale che integra aspetti economici e sociali.
Fabrizio Cicero, direttore regionale Fvg di Despar Nord, ha richiamato l’impegno consolidato dell’azienda verso la responsabilità sociale d’impresa, evidenziando come le iniziative di beneficenza siano parte integrante della filosofia aziendale.
Questo approccio, che va oltre la mera ottemperanza normativa, riflette una volontà concreta di contribuire al benessere della comunità.
Un elemento centrale della partnership è un progetto dedicato ai giovani, volto a promuovere l’educazione alimentare e l’adozione di stili di vita sani.
L’iniziativa, che si svilupperà parallelamente agli eventi della Barcolana, ambisce a formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di fare scelte alimentari corrette e di adottare comportamenti virtuosi per la propria salute e per l’ambiente.
Il progetto si articolerà in workshop, attività didattiche e campagne di sensibilizzazione, coinvolgendo scuole, famiglie e associazioni locali.
La collaborazione non si limita, dunque, a una semplice sponsorizzazione; si configura come un vero e proprio partenariato strategico, orientato a creare valore condiviso per la comunità triestina, promuovendo la solidarietà, l’innovazione sociale e uno stile di vita sano e sostenibile, in linea con i valori fondanti della Barcolana e di Despar Nord.
L’iniziativa rappresenta un modello di sviluppo locale che integra aspetti economici, sociali e ambientali, contribuendo a costruire un futuro più equo e prospero per tutti.