mercoledì 24 Settembre 2025
2.7 C
Aosta

Traforo del Monte Bianco: Temporaneo stop per principio di incendio

Un episodio critico ha temporaneamente sospeso il traffico nel Traforo del Monte Bianco, un’arteria cruciale per i collegamenti tra Italia e Francia, tra le 13:38 e le 14:30 di oggi.
La situazione, inizialmente descritta come un principio di incendio, ha coinvolto un veicolo danese, un’autovettura trainante una roulotte, posizionato a circa 3,3 chilometri dall’ingresso francese.

Fortunatamente, tutti i sei occupanti del veicolo sono risultati illesi e sono stati prontamente indirizzati verso le aree di sicurezza designate, dimostrando l’efficacia dei protocolli di emergenza in atto.
L’evento ha immediatamente innescato l’attivazione dei sistemi di sicurezza del traforo, con l’immediata interruzione del flusso veicolare e l’intervento tempestivo delle squadre antincendio interne, specializzate nell’affrontare emergenze in ambienti confinati e potenzialmente pericolosi come gallerie stradali.

L’incendio, presumibilmente legato a un malfunzionamento del veicolo coinvolto, è stato rapidamente domato, minimizzando i danni e prevenendo un’ulteriore escalation.

L’interruzione del traffico, seppur breve, ha generato conseguenze immediate sulla fluidità della circolazione, con lunghe attese registrate ai due piazzali di pedaggio.

Al momento, si stimano 90 minuti di attesa per i veicoli provenienti dal versante italiano (piazzale Sud) e ben 2 ore e 15 minuti per quelli provenienti dalla Francia (piazzale Nord).
Queste lunghe attese evidenziano la vulnerabilità di un’infrastruttura di trasporto così strategica, dipendente da un singolo corridoio per collegare due nazioni.
L’incidente sottolinea l’importanza cruciale della manutenzione preventiva, della formazione del personale addetto alla sicurezza e della sensibilizzazione degli utenti in merito alle corrette procedure da seguire in caso di emergenza.

Il traforo del Monte Bianco, opera ingegneristica complessa e vitale per l’economia alpina, rappresenta una sfida continua in termini di gestione del rischio e garanzia della sicurezza dei viaggiatori, richiedendo un monitoraggio costante e un’evoluzione continua delle misure di prevenzione e risposta.
Le indagini sull’evento sono in corso per accertare le cause precise del principio di incendio e valutare eventuali miglioramenti nei protocolli di sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -