sabato 13 Settembre 2025
16.9 C
Torino

Torino Film Festival 2025: Cento Anni da Paul Newman, Un’Icona del Cinema

Il Torino Film Festival 2025, in programma dal 21 al 29 novembre, celebra il centenario di Paul Newman con una retrospettiva che ne illumina la carriera e ne sancisce il posto nell’Olimpo del cinema mondiale.

L’edizione si configura come un’occasione imprescindibile per ripercorrere un percorso artistico ricco di sfaccettature, un viaggio attraverso decenni di evoluzione cinematografica e di impegno civile.
La retrospettiva, curata con meticolosa attenzione, presenterà ventiquattro film significativi, una galleria di opere che spaziano dal debutto giovanile, segnato da una verace energia, fino alle interpretazioni più complesse e stratificate dell’età matura.
Questi titoli non sono solo una cronologia della sua evoluzione come attore, ma anche un affresco dell’America del secondo dopoguerra e dei suoi cambiamenti sociali e culturali.
Il manifesto dell’edizione, potente immagine scattata nel 1981 durante le riprese di *Diritto di Cronaca* ( *Absence of Malice*), diretto da Sydney Pollack, cattura l’intensità dello sguardo newmaniano, un mix di carisma, vulnerabilità e un’inquietudine sottile che ha sempre contraddistinto la sua presenza sullo schermo.

L’immagine è più di una semplice fotografia; è un simbolo dell’eredità artistica di Newman, un invito a riscoprire la sua capacità di comunicare emozioni profonde con una semplice espressione.

La scelta di omaggiare Paul Newman, a seguito della celebrazione del centenario di Marlon Brando nell’edizione precedente, non è casuale.
Entrambi gli attori incarnano un’epoca d’oro del cinema americano, caratterizzata da una ricerca espressiva senza compromessi e da un forte senso di responsabilità sociale.

La loro amicizia, intrisa di stima reciproca e di una sana rivalità, rappresenta un passaggio di testimone simbolico tra due figure che hanno contribuito a definire l’immaginario collettivo, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema e impegnandosi attivamente nelle battaglie per i diritti umani e contro ogni forma di discriminazione.
Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, sottolinea come lo sguardo di Newman, immortalato nel manifesto, continui a parlare al pubblico, evocando un’epoca di cinema d’autore e di impegno civile.
La retrospettiva si propone quindi di non essere una semplice commemorazione, ma un’occasione per riflettere sull’importanza del cinema come strumento di conoscenza e di cambiamento.

Il Torino Film Festival è un progetto realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, sostenuto da un ampio partenariato istituzionale che include il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT, a testimonianza dell’importanza del festival per il panorama culturale nazionale e internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -