lunedì 4 Agosto 2025
22.4 C
Torino

Mobilità e Studio: Il Piemonte Crea un Modello Innovativo

Mobilità Sostenibile e Diritto allo Studio: Un Modello Piemontese per il FuturoLa Regione Piemonte si distingue per un’iniziativa pionieristica che coniuga l’accesso all’istruzione superiore con la promozione di una mobilità urbana più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Un accordo innovativo, frutto di una visione strategica, offre viaggi gratuiti sui mezzi pubblici di linea a giovani studenti under 26, residenti o domiciliati nei capoluoghi di provincia piemontesi – Torino, Vercelli, Biella, Novara, Cuneo e Asti – e iscritti agli atenei locali.

Questa misura, presentata come un impegno mantenuto nei confronti della cittadinanza, va ben oltre una semplice agevolazione economica.

Essa si radica in una consapevolezza sempre più diffusa: la qualità della vita urbana è intrinsecamente legata alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla promozione di scelte di trasporto alternative all’uso del veicolo privato.

La card studenti, rilasciata su base volontaria e subordinata a limiti di reddito (ISEE non superiore agli 85.000 euro), mira a coinvolgere circa il 92% degli studenti universitari piemontesi, rappresentando un significativo alleggerimento del carico finanziario per le famiglie, stimato in circa 331 euro annui per uno studente di Cuneo che frequenta l’università torinese.
L’iniziativa, che si propone come un potenziale modello nazionale, ha ricevuto il plauso del Ministro per l’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini, sottolineando l’unicità di un approccio che integra lo sviluppo del capitale umano con la transizione ecologica.
Il finanziamento, pari a 37,2 milioni di euro in un triennio, testimonia l’impegno congiunto di istituzioni regionali, nazionali e del settore privato.

Un contributo significativo, pari a 22,8 milioni, proviene dal Ministero dell’Ambiente, evidenziando la rilevanza del progetto per la lotta all’inquinamento atmosferico.
Ulteriori risorse sono state allocate dalla Compagnia di San Paolo e dalla fondazione CRT, a testimonianza di un ampio sostegno al progetto.

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha enfatizzato l’importanza della collaborazione tra enti per raggiungere questo obiettivo, sottolineando come Torino si posizioni favorevolmente nelle classifiche internazionali che valutano l’attrattività delle città universitarie, testimoniando un’attenzione particolare alle esigenze degli studenti.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla qualità della vita urbana, con l’obiettivo di rendere Torino e le altre città piemontesi sempre più sostenibili e accoglienti per i giovani.

L’azione regionale rappresenta un investimento strategico nel futuro, puntando sulla mobilità sostenibile come elemento chiave per un modello di sviluppo più equo e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -