sabato 2 Agosto 2025
27.1 C
Napoli

Tragedia a Portici: Lavoratore Travolto da Elevatore, Indagini in Corso

Un grave infortunio sul lavoro ha scosso la comunità di Portici questa mattina, coinvolgendo un lavoratore di 58 anni durante interventi di ristrutturazione in via Cellini 31.

L’episodio, avvenuto poco prima delle 9, ha visto l’uomo travolto da un elevatore per materiali, un macchinario cruciale in contesti edili, con conseguenze che hanno richiesto un immediato intervento medico e l’apertura di indagini.
L’incidente, come riferito dal sindaco Vincenzo Cuomo, ha visto l’operario colpito dall’elevatore monofase a palo mentre questo veniva manovrato tramite telecomando.

La dinamica iniziale suggerisce un ribaltamento dell’apparecchio, causato, a seguito di prime valutazioni, da una mancata corretta ancoraggio del palo al pavimento.
Questa lacuna strutturale ha determinato l’instabilità dell’elevatore, trasformando un utensile progettato per facilitare i lavori in una fonte di pericolo.

Il lavoratore ha subito lesioni multiple, coinvolgendo la mano, il braccio e l’avambraccio, e necessita di cure specialistiche presso l’Ospedale del Mare di Napoli, dove è stato trasportato d’urgenza.
I soccorsi, tempestivi ed efficienti, hanno visto il coordinamento di diverse forze dell’ordine: la Polizia Municipale, l’ASL e i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e a fornire assistenza primaria.

L’evento solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza nei cantieri edili, un settore caratterizzato da rischi intrinseci che richiedono un’attenzione costante e rigorosa.
L’incidente non è solo un dramma personale per la vittima e i suoi familiari, ma anche un campanello d’allarme per l’intera comunità porticese e per le istituzioni.

L’Amministrazione Comunale, pur sottolineando l’impegno continuo nella prevenzione di tali eventi attraverso controlli regolari, dovrà ora riflettere su come rafforzare ulteriormente questi controlli e promuovere una cultura della sicurezza più diffusa tra le imprese edili.

Le indagini, ora in corso sotto la direzione del magistrato di turno, avranno il compito di ricostruire con precisione la sequenza degli eventi, identificando eventuali responsabilità e accertando se siano state rispettate le normative in materia di sicurezza sul lavoro.
L’obiettivo primario è quello di comprendere appieno le cause dell’incidente e di adottare misure correttive che evitino il ripetersi di simili tragedie.

La tragedia di Portici rappresenta un monito severo: la sicurezza sul lavoro non è negoziabile e richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -