venerdì 1 Agosto 2025
20.2 C
Venezia

Nuova Stazione Olimpia a Mestre: un volano per la mobilità e lo sviluppo.

Dopo un decennio di attesa, la nuova stazione ferroviaria Olimpia, incastonata nel tessuto urbano di Mestre (Venezia), ha ufficialmente aperto al pubblico, segnando una tappa fondamentale nel più ampio progetto della Sfmr, la metropolitana di superficie che mira a rivoluzionare la mobilità nell’area nord-est.

L’inaugurazione, giunta a distanza di sei mesi dall’apertura della stazione della Gazzera, rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione di un sistema di trasporto pubblico più efficiente e interconnesso.

La stazione Olimpia non è semplicemente un punto di accesso alla rete ferroviaria; è un nodo cruciale progettato per integrarsi armoniosamente con il territorio circostante, come sottolineato dall’ingegner Antonello Martino, responsabile Ingegneria e Investimenti di Rfi.

L’architettura, attenta all’ambiente e all’utenza, si manifesta attraverso la presenza di due sottopassi pedonali che consentono un attraversamento sicuro e fluido della città, liberando l’area da barriere fisiche e promuovendo la connessione tra quartieri.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla ciclabilità, con l’inclusione di piste ciclabili integrate nel progetto, incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile.

L’accessibilità universale è garantita da ascensori e rampe, rimuovendo barriere architettoniche e assicurando la fruibilità della stazione a persone con disabilità o mobilità ridotta.
La stazione Olimpia si inserisce strategicamente lungo la tratta che collega Venezia a Trieste, un corridoio di trasporto fondamentale per l’economia regionale.
Il servizio offerto prevede un’offerta di collegamenti capillare: ben 23 corse giornaliere nei giorni feriali, 19 il sabato e 17 la domenica e nei giorni festivi, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un bacino di utenza ampio e diversificato.

Il vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello, ha evidenziato come la nuova stazione non solo migliorera la connettività interna all’area metropolitana, ma facilitera l’accesso a importanti poli di attrazione come l’aeroporto Marco Polo e il futuro Bosco dello Sport, un importante centro per attività ricreative e sportive, contribuendo al dinamismo del territorio.

L’apertura di Olimpia si preannuncia dunque come un volano per lo sviluppo economico e sociale, promuovendo la sostenibilità ambientale e migliorando la qualità della vita dei residenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -