Completata la complessa riorganizzazione interna, il Gruppo Benetton si appresta a inaugurare una nuova era, focalizzata sulla crescita sostenibile e la riaffermazione del brand.
Le misure correttive intraprese, che hanno comportato la revisione strategica del portafoglio negozi – con la dismissione di quelli a basso rendimento – rappresentano la conclusione di un processo volto a ottimizzare l’efficienza operativa e a posizionare l’azienda per una crescita mirata.
L’attenzione rinnovata alla catena di approvvigionamento, con una maggiore integrazione e controllo sui processi produttivi, mira a garantire non solo la qualità e la tracciabilità dei prodotti, ma anche una maggiore flessibilità e reattività ai cambiamenti del mercato.
Parallelamente, si è proceduto a una razionalizzazione delle risorse logistiche e amministrative, concentrando le funzioni centrali presso le sedi di Ponzano Veneto e Castrette di Villorba, con l’obiettivo di eliminare ridondanze e di favorire una più efficiente collaborazione tra le diverse divisioni.
Questa fase di transizione, conclusasi con un confronto costruttivo tra la direzione aziendale e le rappresentanze sindacali, segna un punto di svolta.
Non si tratta semplicemente di un piano di risanamento, ma di una strategia ambiziosa che mira a ridefinire il ruolo di Benetton nel panorama globale del tessile e della moda.
L’azienda intende recuperare la sua identità, basata su valori di innovazione, design italiano e impegno sociale, proponendo collezioni che riflettano le esigenze di un consumatore sempre più attento alla sostenibilità e all’etica.
La nuova strategia contempla un investimento significativo nel digitale, con l’obiettivo di rafforzare la presenza online e di creare esperienze di shopping innovative.
Si prevede un potenziamento del canale e-commerce e un maggiore coinvolgimento dei clienti attraverso i social media.
Inoltre, Benetton si focalizzerà sulla creazione di partnership strategiche con altri brand e retailer, per ampliare la distribuzione e raggiungere nuovi mercati.
Il rilancio, dunque, si configura come un percorso strutturale e pluriennale, orientato a restituire al Gruppo Benetton un ruolo di leadership, reinterpretato alla luce delle sfide e delle opportunità del ventunesimo secolo.